RIVISTA VETRO Feb/Mar 2023 | Page 51

V etrate - Metodo di prova , classificazione dei risultati e guida alla corretta scelta delle prestazioni di sicurezza ) costituisce un riferimento normativo molto importante nel mondo del vetro per un molteplice insieme di argomenti , che riporto in ordine sparso :

1 ) è una norma che , trattando di sicurezza per operatori e utenti , trova il suo naturale collocamento al fianco della UNI 7697 ;
2 ) è una norma che non solo caratterizza le coperture ( quelle non liberamente calpestabili ), ma ne classifica tipologie e resistenze ;
3 ) è una norma che definisce in maniera chiara ciò che nella UNI 7697 viene definito “ comportamento Post Rottura ” ( il famoso PR del prospetto 1 ) almeno per quanto riguarda , appunto , le coperture ;
4 ) è una norma che mette finalmente “ nero su bianco ” il fatto che le prove di classificazione vanno condotte dopo avere condizionato in temperatura i campioni alla massima temperatura prevista per l ’ impiego ;
5 ) è una norma che in maniera schietta e inequivocabile sottolinea il fatto che la rigidezza degli stratificati e la loro resistenza sono funzione della temperatura , dato che gli intercalari di stratifica sono termosensibili ( ahi , quanti articoli ho scritto a questo proposito ... Consultate anche RdV 1-20 e RdV 4-20 , ad esempio , su https :// www . programmavetro . it / news /);
6 ) è una norma che prevede di sottoporre a prove , al di là del dimensionamento meccanico , l ’ intero sistema e non solo parti di esso . Vanno testate le specifiche coperture intese come sistema e non solo come vetro stratificato . Quindi , la stessa copertura con le stesse dimensioni tenuta mediante sistemi puntuali di supporto o in appoggio continuo su quattro lati può avere classificazioni nettamente differenti ;
7 ) è una norma che prevede di effettuare molteplici prove su campioni in scala 1:1 dell ’ effettivo sistema di copertura che si intende installare . È conseguenza diretta di ciò il fatto che la sua applicazione risulti implicitamente onerosa e per questo aspetto , in fase contrattuale , bisogna prendere le giuste precauzioni . La UNI 11895:2023 classifica ( UNI 11895 prospetto 1 ) le coperture in 3 tipologie : A ) coperture accessibili per installazione e sola manutenzione ( Classe 1 );
B ) coperture non accessibili sulle quali possono cadere oggetti dall ’ alto ( Classe 2 ), ( ad esempio coperture o pensiline di edifici con finestre e soglie dalle quali possono cadere accidentalmente oggetti );
Copertura di Classe 1
51