IL RIALZO DEI TASSI DI RIFERIMENTO FA CRESCERE IL COSTO DEL CREDITO ( TASSI DI INTERESSE , VALORI %, DATI MENSILI )
5.0 BCE - Eurozona
4.5
BTP - Italia
4.0 Per le PMI - Italia
3.5 Per le grandi imprese - Italia 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 0.0 -0.5
2019 2020 2021 2022 2023
BCE : per gennaio 2023 ultimi dati giornalieri Fonte : elaborazioni CSC su dati Refinitiv , Banca d ’ Italia
12
10
8
6
4
2
0
L ’ INFLAZIONE RALLENTA ANCHE IN EUROPA , IN RITARDO RISPETTO AGLI USA
( VARIAZIONI % A 12 MESI , DATI MENSILI )
Eurozona USA Italia gen-2021 feb-2021 mar-2021 apr-2021 mag-2021 giu-2021 lug-2021 ago-2021 set-2021 ott-2021 nov-2021 dic-2021 gen-2022 feb-2022 mar-2022 apr-2022 mag-2022 giu-2022 lug-2022 ago-2022 set-2022 ott-2022 nov-2022 dic-2022
Fonte : elaborazioni CSC su dati Istat , Eurostat e BEA intorno al 4,5 %, ancora molto sotto la media storica . Ma , soprattutto , assai lontano dall ’ obiettivo annunciato nel marzo 2022 , che era “ circa il 5,5 %”. Dopo una crescita su un anno del 4,8 % nel primo trimestre , dello 0,4 % nel secondo e del 3,9 % nel terzo , la Cina ha chiuso con un aumento dell ’ attività - sempre su un anno - del 2,9 % nel quarto trimestre . Nel 2022 l ’ economia cinese , per la prima volta dopo decenni , non ha svolto il suo ruolo di locomotiva . Al contrario , è stato il resto del mondo ( fra cui vari Paesi emergenti ) a trainare la Cina con un aumento delle esportazioni del 10,5 %, mentre le importazioni sono aumentate solo del 4,3 %. Il numero che viceversa continua crescere è il surplus commerciale , che ha raggiunto la cifra record di 5.863 miliardi di yuan , pari a oltre 800 miliardi di euro ( rispetto ai 597 miliardi di euro del 2021 ). Con i consumatori confinati in casa a causa della politica del Covid zero , la domanda interna è calata e le vendite al dettaglio di beni di consumo sono diminuite dello 0,2 %. Gli investimenti complessivi sono aumentati del 5 %, soprattutto grazie agli investimenti pubblici nelle infrastrutture (+ 9,4 %) e nel settore manifatturiero (+ 9,1 %). Un ’ altra logica conseguenza di questo basso consumo è che la disoccupazione urbana è passata dal 5,1 % del dicembre 2021 al 5,5 % del dicembre 2022 ( per i giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni è passata dal 14,3 al 16,7 %). L ’ inflazione è rimasta sotto controllo , con un aumento del 2 % dei prezzi al consumo . Ma in questo caso , diversamente che da noi , non è un buon segno : vuole dire che l ’ economia è asfittica . E lo è anche perché è stata “ strozzata ” dai costi diretti e indiretti causati dalla politica
“ zero Covid ”. Secondo una recente stima , nella sola provincia del Guangdong ( 126 milioni di abitanti , poco meno di un decimo della popolazione cinese ) i costi sono ammontati a 146,8 miliardi di yuan ( oltre 20,5 miliardi di €) nei tre anni dal 2020 al 2022 . Costi rappresentati principalmente da test e misure di polizia per isolare quartieri e intere città . Anche se la crescita del quarto trimestre 2022 non è stata così negativa come molti si aspettavano , gli esperti non prevedono una vera ripresa fino al secondo trimestre . Con una crescita di circa il 4,5 % nel 2023 , il sostegno della Cina all ’ economia globale sarà limitato . Gli obiettivi del Governo saranno comunicati a marzo , quando si terrà la sessione annuale del Parlamento cinese . Si prevede che saranno circa il 5 %. Il Governo cinese ha già annunciato importanti misure di sostegno all ’ economia , ha allentato le norme per favorire il settore immobiliare e ha annunciato di avere completato la revisione del settore high-tech . Ma il 2022 ha dimostrato che anche in Cina , dove si vorrebbe pianificare tutto , la crescita non può venire decretata . Infine , sull ’ economia pesa l ’ incertezza nelle relazioni USA-Cina . Dopo le misure protezionistiche da parte degli USA già sotto la presidenza Trump , le tensioni si sono acuite con lo scoppio della guerra in Ucraina , che ha visto la Cina mantenere un ruolo di partner commerciale alternativo per la Russia nelle esportazioni di gas e petrolio . Le tensioni hanno raggiunto il massimo con la visita di Nancy Pelosi a Taiwan nell ’ agosto 2022 , e le esercitazioni militari cinesi nell ’ area . Taiwan resterà la mina più pericolosa nei prossimi anni , e c ’ è da augurarsi che alla fine prevalga il buon senso .
35