RIVISTA VETRO Feb/Mar 2023 | Page 33

DA DIVERSI MESI LA NOSTRA PICCOLA EUROPA SI DOMANDA SE CI SARÀ UNA RECESSIONE E QUANTO CATTIVA SARÀ . GLI OCCHI SONO PUNTATI SULLE MOSSE DELLE BANCHE
CENTRALI , E GLI OCCHI DELLE BANCHE CENTRALI SONO PUNTATI

DA DIVERSI MESI LA NOSTRA PICCOLA EUROPA SI DOMANDA SE CI SARÀ UNA RECESSIONE E QUANTO CATTIVA SARÀ . GLI OCCHI SONO PUNTATI SULLE MOSSE DELLE BANCHE

CENTRALI , E GLI OCCHI DELLE BANCHE CENTRALI SONO PUNTATI

SUI NUMERI DELL ’ INFLAZIONE .
di Bruno Marchi

S i attendono le dichiarazioni della Presidente della BCE , la signora Lagarde , come fossero i vaticini di un oracolo in grado di svelarci la conoscenza del futuro . L ’ oracolo da parte sua non può divinare liberamente , perché da un lato viene strattonato dai colleghi dei Paesi nordici , i cosiddetti “ frugali ”, inclini all ’ austerità e nemici dei debiti , dall ’ altro viene supplicato dai rappresentanti dei Paesi con alto debito pubblico ; da entrambe le parti si affollano gli operatori economici poco felici ( è un eufemismo ) per l ’ aumento del costo del denaro , mentre su tutto aleggia lo spettro dell ’ inflazione che forse si è fermata , anzi no , è solo una momentanea frenata e presto riprenderà a correre . E mentre siamo tutti quanti occupati a scrutare le mosse della FED e della BCE , ci stiamo probabilmente dimenticando di alzare lo sguardo oltre il cortile di casa e di cercare di capire cosa sta accadendo a livello globale . E , in particolare , nei Paesi che oggi sono i leader dell ’ economia mondiale . Nel passato erano gli Stati Uniti a “ dare il la ” all ’ economia mondiale . Ma oggi anche l ’ America deve tenere d ’ occhio cosa succede a Pechino e dintorni dove , finalmente liberi dalle restrizioni carcerarie “ zero-Covid ”, hanno da poco festeggiato il nuovo anno , l ’ anno del coniglio . “ È la globalizzazione , bellezza !”. Forse non sarà più quella di

33