M olti i temi trattati che interessavano la filiera composta da sistemisti , serramentisti , vetrai , rivenditori , progettisti , associazioni e produttori . Un evento di due giorni che ha cercato di unire interessi e problematiche comuni , perché non è più ammissibile ( ed economico ) ragionare per comparti . Come da anni succede nei nostri convegni , la sua presenza è d ’ obbligo . Parliamo di Carmine Garzia dell ’ Ufficio Studi Economici di Unicmi che ha presentato dei dati di andamento del mercato molto dettagliati , raccontando un panorama difficile ma tutto sommato roseo che si è chiuso bene per il 2022 ma non riserverà particolari brutte sorprese nemmeno nel 2023 , perché gli investimenti nel settore edilizia non si fermeranno . Gli incentivi si ridurranno ma non spariranno e potremo godere anche dei fondi del PNRR . Il professor Enrico Sergio Mazzucchelli ha presentato alla platea le sfide e le prospettive nella progettazione di involucri resilienti verso l ’ obiettivo Zero Carbon . Nel prossimo futuro sarà necessario ridurre i consumi attraverso involucri e impianti efficienti , limitando al contempo l ’ embodied carbon correlato a materiali e componenti e l ’ impatto dei gas refrigeranti ( GWP ) utilizzati per la climatizzazione degli edifici , progettare edifici in grado di ottimizzare la flessibilità della rete , produrre energia rinnovabile in loco e decarbonizzare la rete elettrica . Ci si dirige quindi verso un futuro sempre più sostenibile sotto molti punti di vista e di sostenibilità ha parlato brillantemente l ’ avvocato Annalisa Callarelli nel suo intervento “ Rispetto dei criteri ESG per migliorare la reputazione aziendale e ottenere un vantaggio competitivo ”. Questa è una tematica davvero importante e che rappresenta una delle possibili strategie per la crescita aziendale , tematica affrontata da Giuseppe Piazza e Luca Realdon di Oriens Consulting che hanno spie-
Presenti nel parterre nomi importanti del settore che hanno supportato l ’ evento
25