RIVISTA VETRO ARCHITETTURA | Page 75

REALIZZAZIONI buon livello di illuminamento , ma non causa problemi di surriscaldamento . Infine , delle finestrature laterali , disposte ad altezza uomo , regalano costanti viste sul contesto esterno . Anche in produzione , quindi , la luce naturale e la connessione con l ’ esterno acquisiscono valore . Per garantire sempre la corretta illuminazione , soprattutto nelle ore serali e notturne , si è appositamente studiato un sistema di illuminazione artificiale a LED , che ha il solo scopo di compensare le carenze di luce naturale . Per favorire il risparmio energetico si è installato un sistema automatico per la lettura delle luminosità interna , così da regolare di conseguenza
l ’ accensione delle lampade . Una scelta significativa , che dimostra la gerarchia , in termini di priorità e di valore , delle diverse tipologie di illuminazione : prima la luce naturale e , solo quando e dove serve , quella artificiale . Chiaramente , l ’ obiettivo finale è sempre duplice , da un lato il massimo comfort e benessere per le persone , dall ’ altra le corrette condizioni ambientali per lo svolgimento del lavoro . L ’ approccio è stato molto apprezzato dai lavoratori , che hanno riconosciuto all ’ architetto Rocco Valentini , in visita alla fabbrica dopo la fine dei lavori , il merito di aver loro assicurato la luce del sole .
L ’ EDIFICIO Località : Mondovì , CN
Superficie totale sito : 24.894 m2
Superficie complessiva di progetto : 10.604 m2
Superficie produzione : 7.172,23 m2
Superficie uffici : 1382,5 m2 Superficie servizi : 1209,41m2
Superficie Galleria Verde : 920 m2
Superficie permeabile complessiva : 4880 m2
Superficie totale facciata continua : 2650 m2
Altezza edificio : 8,90 m
75