RIVISTA VETRO ARCHITETTURA | Page 74

7780 25
FW40012
250.013
FW10002
FW40005
FW60026
FW40005
FW40020
250.013
~ 690
2780
2480
1150 1150
820
300
200
1031 pomeriggio . L ’ attenzione al tema energetico , oltre che nell ’ uso di materiali performanti , è emersa anche in relazione alle scelte impiantistiche , tanto che si è deciso di prevedere un sistema di riscaldamento a pavimento molto efficiente in produzione , in combinazione con un impianto per il ricambio d ’ aria . I vantaggi energetici sono significativi e a livello funzionale è stato sufficiente ricorrere ad alcune accortezze , tra cui disegnare in anticipo il layout produttivo e predisporre in modo adeguato i macchinari . L ’ intera fabbrica è climatizzata con pompe di calore , alimentate dall ’ impianto fotovoltaico installato in copertura . La struttura è realizzata con elementi prefabbricati in calcestruzzo , con parti anche in acciaio , così da contenere i costi di realizzazione . La progettazione dei prefabbricati è stata eseguita ad hoc da MC Prefabbricati e tutto il progetto riesce a mantenere in equilibrio i temi dell ’ efficienza , del comfort , dell ’ adeguatezza tecnica , delle tempistiche contenute e dei costi . In 12 mesi , infatti , l ’ area produttiva era pronta a essere operativa e in 18 mesi si sono ultimati anche tutti i lavori di finitura esterni . maggiori , è interamente occupato dall ’ area produttiva . Entrambi si affacciano sulla galleria , che li separa e li unisce allo stesso tempo . Fisicamente , la connessione è assicurata da un collegamento vetrato , completamente trasparente , ma chiuso e coperto . La galleria , arricchita con un prato e degli alberi , è uno spazio comune e destinato al relax , presentandosi come un luogo perfetto per una pausa pranzo all ’ aperto . La zona , per quanto aperta sui due fronti opposti , è volutamente coperta per la sua intera estensione , così da garantirne la massima fruibilità anche in caso di pioggia . La scelta è risultata vincente e la galleria verde , attrezzata di tavoli e arredi per la sosta , è molto apprezzata da tutti i lavoratori impiegati in azienda . Sulla facciata principale , poi , è presente un sistema di schermatura particolare , realizzato con funi in polipropilene intrecciato ( solitamente utilizzate in campo nautico ), leggero e resistente alla corrosione , sui quali cresce un gelsomino , che ombreggia in modo completamente naturale la facciata continua . Una scelta dipesa anche dall ’ esposizione , in quanto su questa facciata esposta a nord ovest il sole sopraggiunge solo nelle ore più tarde del
L ’ IMPORTANZA DELLA LUCE NATURALE , ANCHE IN PRODUZIONE
L ’ area degli uffici , come spesso accade negli edifici contemporanei , è interamente trasparente , con facciate vetrate continue . In questo blocco dell ’ edificio l ’ affaccio sull ’ esterno è continuo e lo sguardo si rivolge sia verso l ’ ingresso e il parcheggio , che verso la galleria verde . La luce naturale è protagonista anche della mensa e delle zone comuni , in quanto secondo l ’ indagine svolta dagli architetti , uno degli elementi positivi emersi dai colloqui con il personale era proprio la zona refettorio particolarmente ariosa e luminosa . L ’ obiettivo , ovviamente , non era replicare quanto in essere nella fabbrica esistente , bensì di migliorarlo . A un ambiente molto luminoso , si aggiunge l ’ adiacenza di uno spazio aperto fruibile , strategico anche per un altro intento . Le persone impiegate in produzione , soprattutto nelle camere bianche , sottolineavano che uno degli aspetti più negativi era la percezione del proprio ambiente di lavoro come chiuso e isolato dal mondo circostante . Grazie alla galleria verde , invece , aumentano degli affacci sull ’ esterno delle differenti aree dello stabilimento e si ottiene un ’ intera parete semi trasparente , che crea una relazione visiva più diretta tra interno ed esterno . In aggiunta , si è costruita una copertura a shed , anche sopra le camere bianche a tutta altezza , con un orientamento a nord , che assicura un