REALIZZAZIONI
LA PROGETTAZIONE DI UNA NUOVA SEDE
Il progetto architettonico della sede di Mondovì di Raicam Driveline è stato affidato allo studio Rocco Valentini Architecture , che si è occupato di ideare un edificio adatto a ospitare spazi produttivi , uffici e attività di ricerca e sviluppo . Lo stesso settore di attività dell ’ a- zienda richiede di soddisfare alcune fondamentali esigenze funzionali , finalizzate anche all ’ ottenimento di spazi adeguati allo svolgimento efficiente di ogni processo , anche produttivo . Allo stesso tempo , però , si è posta fin da subito una particolare attenzione al tema del benessere dei lavoratori e della qualità degli spazi , dando allo studio di architettura la libertà di ideare , sviluppare e proporre le soluzioni ritenute migliori per questo scopo . Inoltre , come accade in qualsiasi ambito , si è dovuto prendere in considerazione l ’ esigenza di rispettare un preciso budget per l ’ investimento totale . A distanza di un paio d ’ anni dalla fine lavori , si può sicuramente dire che gli obiettivi sono stati raggiunti : la nuova sede dell ’ azienda si presenta particolarmente interessante per le soluzioni architettoniche individuate e per le tecnologie scelte , in totale rispetto dei costi preventivati e in linea con gli obiettivi prima descritti . Per offrire un quadro completo dell ’ iter progettuale vale la pena raccontare l ’ approccio scelto da Rocco Valentini Architecture per lo sviluppo del concept , a partire dalla scelta di visitare la precedente fabbrica di Raicam Driveline e parlare direttamente con i dipendenti , sia in ufficio , che in produzione . Così facendo , è stato possibile approfondire il funzionamento dei processi produttivi e le necessità funzionali da soddisfare , ma anche e soprattutto confrontarsi con le persone che effettivamente vivono ogni giorno gli spazi oggetto di studio , raccogliendo testimonianze e desiderata in modo diretto . Grazie a questo particolare sopralluogo , gli architetti hanno potuto prendere realmente in considerazione le esigenze delle persone per cui avrebbero progettato . Ed è così che è nata l ’ idea alla base dell ’ intero progetto : la galleria verde . Si tratta di un giardino coperto , che diventa elemento essenziale per lo sviluppo della planimetria dell ’ edificio , suddiviso in due volumi distinti , ma connessi . Il blocco che si affaccia sul parcheggio verso l ’ ingresso allo stabilimento , al primo piano , ospita l ’ area uffici e di ricerca e sviluppo , al piano terra spazi comuni , come la mensa . Il secondo volume , di dimensioni
73