REALIZZAZIONI
PERCHÉ QUESTO EDIFICIO PUÒ ESSERE CONSIDERATO UN ESEMPIO E UN MODELLO
Per concludere , è opportuno sottolineare i motivi che rendono questo edificio significativo e , quindi , un esempio eccellente di intervento sull ’ esistente . Quanto detto finora fa emergere che al progetto si deve un duplice riconoscimento : da un lato assicura ottime performance in ambito energetico ; dall ’ altro ha la capacità di dialogare con il passato , proiettando al contempo l ’ edificio verso il futuro . I progettisti , infatti , hanno avuto la capacità di declinare ottimamente gli obiettivi prefissati , sia in ambito compositivo , che energetico , ottenendo anche la certificazione LEED Platinum . La progettazione delle facciate si è fin da subito sviluppata con la consapevolezza di non voler dimenticare l ’ immagine dell ’ edificio esistente , che invece è stata un punto di partenza per una totale revisione in chiave contemporanea . Tecnologia e carattere compositivo , quindi , hanno permesso un dialogo fluido con il passato , ma tramite soluzioni all ’ avanguardia . Quindi , ciò che sicuramente si apprezza di questo progetto è la capacità di valorizzare la storia dell ’ edificio , il suo carattere e ciò che lo ha reso iconico , approfittando , però , di tutte le possibilità offerte dall ’ architettura e dall ’ e-
dilizia di oggi . Tutto ciò , lavorando per un ’ integrazione efficace e coerente con il contesto urbano in cui si trova , anch ’ esso in evoluzione .
L ’ EDIFICIO
Superficie totale sito : 3.900 m 2 ca .
Superficie Lorda di Pavimento : 16.100 m 2 ca .
Superficie Facciate : 10.200 m2 ca .
Piani fuori terra Blocco 1 ( viale Monte Grappa ): 7
Blocco 2 ( Bastioni di Porta Nuova ): 10
Piani interrati : 5
69