RIVISTA VETRO ARCHITETTURA | Page 49

PROGETTAZIONE DI UN TECNOLOGIA PARAPETTO IL SISTEMA DI SICUREZZA
Non bisogna dimenticare , però , che il ruolo dei parapetti in vetro non è solo quello estetico , ma gli stessi si configurano in tutto e per tutto come presidi di sicurezza contro il rischio di caduta nel vuoto e come tali devono essere trattati . I parapetti , dunque , richiedono una attenta progettazione che tenga conto di tutte le criticità cui , per la loro funzione , possono essere soggetti in caso di necessità . La progettazione di un parapetto coinvolge quindi due livelli progettuali : 1 ) un livello funzionale ; 2 ) un livello di calcolo .
PROGETTAZIONE FUNZIONALE
Le prime scelte da compiere per la realizzazione di un parapetto in vetro devono soddisfare le richieste riportate nel prospetto 1 punto 5 alla voce parapetti e balaustre in vetro della norma UNI 7697:2015 che , con il titolo esplicito di “ Criteri di sicurezza per le applicazioni vetrarie ” definisce i “ Requisiti minimi necessari per la sicurezza degli utilizzatori ”. Le scelte devono dunque ricadere su soluzioni e materiali che garantiscano la sicurezza per l ’ utente ( si deve impiegare un vetro stratificato di classe 1B1 secondo la EN12600 : 2004 - Vetro per edilizia - Prova del pendolo - Metodo della prova di impatto e classificazione per il vetro piano ) e la incolumità di eventuali persone che dovessero trovarsi al di sotto del manufatto in caso di rottura accidentale di quest ’ ultimo ( si deve garantire che il “ sistema parapetto ” offra un comportamento Post Rottura tale da assicurare che non si verifichi un immediato collasso del sandwich “ vetro – plastico di stratifica – vetro ” alle temperature di progetto ).
La norma stessa dedica poi un intero capitolo ( cap . 9 ) alle indicazioni per una corretta progettazione degli elementi vetrati , quindi anche dei parapetti in vetro . In esso vengono messe in evidenza le ipotesi da rispettare per realizzare una progettazione affidabile sia per la definizione della tipologia di vetro da utilizzare sia degli spessori necessari a sopportare i carichi di progetto , al fine di garantire sicurezza e comfort .
49