PROGETTAZIONE VETRINE E PARETI VETRATE
Figura 7
Figura 8
Figura 7 Esempio di pareti vetrate senza serramento ( Castello di Carmagnola ,
Clusane - BS ). Vetrostrutturale Srl
Figura 8 _ Esempio di vetrine stratificate in vetro ricotto , antisfondamento con trattamento antiriflesso ( Gioielleria Jahan , Ginevra ).
Vetrostrutturale Srl
Figura 9 _ Esempio di vetrine di sicurezza in vetro temprato stratificato senza trattamento antiriflesso ( Facoltà di Giurisprudenza , Brescia ). Vetrostrutturale Srl
Figura 9 specificità , sin dall ’ inizio . Chi ha deciso la soluzione di vincolo da utilizzare ? Chi ha determinato la stratifica ? Chi ha definito le tipologie di tasselli da adottare ? Ognuno di questi elementi progettuali deve essere deciso e sottoscritto da un professionista abilitato . Fermo restando che chi installa deve seguire le indicazioni del progetto , la firma del professionista in calce al progetto trasferisce a quest ’ ultimo , di conseguenza , l ’ insieme delle responsabilità progettuali . Qualora mancasse il progetto o il progetto non fosse sottoscritto dal professionista abilitato , la responsabilità ricade automaticamente su chi ha deciso ed installato .
CONCLUSIONI
In questo scritto ci siamo occupati di vetrine e pareti vetrate in vetro stratificato ( per quanto riguarda le attenzioni progettuali relative a vetrine realizzate con vetrocamere , queste saranno oggetto di un prossimo articolo ) e , in sintesi , le principali informazioni messe in evidenza sono le seguenti : 1 ) le vetrine devono essere dimensionate nel loro insieme in quanto “ sistema ” e i principali documenti di riferimento sono : NTC 2018 , UNI 7697:2015 , CNR DT210:2013 , UNI 11678:2017 ;
2 ) i criteri di progettazione di una vetrina non sono solo meccanici , ma anche funzionali ed estetici ed esigono contestuali valutazioni dei fenomeni di distorsioni ottiche e di stress termico ;
3 ) le vetrine possono richiedere valutazioni per necessità prestazionali aggiuntive , non secondarie , quali : presenza di trattamento antiriflesso , isolamento acustico , sicurezza all ’ effrazione , proprietà balistiche eccetera di cui il progettista deve tenere conto perché il soddisfacimento di ciascuna esigenza può comportare una completa rivisitazione e rivalutazione delle soluzioni tecniche da effettuate ;
4 ) la resistenza del vetro ricotto ( non trattato termicamente ) è fortemente influenzata dal grado di molatura e dalla presenza di graffi superficiali e di bordo . Il valore di resistenza del vetro , se la vetrina presenta un lato libero , viene abbattuto del 20 % ( rif . UNI 11678:2017 );
5 ) la responsabilità dell ’ installazione ricade , ancora una volta , su chi compie le scelte progettuali .
47