RIVISTA VETRO ARCHITETTURA | Page 39

NTC 2018 SONO LEGGE DELLO STATO .
PROGETTARE IN SICUREZZA
Esempio di supporti puntuali che , lacerando il plastico di stratifica di un multistrato in doppio temprato , si sono sfilati dopo la rottura di entrambe le lastre di vetro del parapetto
NTC 2018 SONO LEGGE DELLO STATO .
Il fatto che la temperatura possa svolgere un ruolo importante nella definizione delle specifiche costruttive di elementi soggetti a carichi è un riconoscimento importante di una filosofia progettuale del vetro che , finalmente , è divenuta tecnica di progettazione oggi riconosciuta e obbligatoria . Per non creare strane illusioni ricordiamo che le NTC 2018 si applicano agli elementi strutturali ma anche ai semplici tamponamenti , così come le combinazioni di carico riportate nel loro cap . 2 .
E ) Il tipo di vincolo obbliga a compiere alcune scelte : i ) attacchi puntuali impediscono di utilizzare vetro indurito o ricotto e inducono la necessità di un trattamento HST dei vetri temprati ; ii ) appoggi continui riescono a distribuire in maniera ottimale le azioni esterne ai supporti minimizzando lo stress nei vetri . Tutti i tipi di vetro sono , in linea di principio , utilizzabili . iii ) appoggi parziali inducono intensificazioni di sforzo nel vetro senza arrivare , però , ai fenomeni di concentrazione dello sforzo dovuti alla presenza di fori o tacche .
F ) L ’ intensità dei carichi deve essere determinata sulla base delle NTC 2018 e , per quanto riguarda il vento , anche dal CNR DT207 . I carichi devono essere sempre valutati dal progettista in funzione delle effettive e reali condizioni di carico specifiche dall ’ installazione da realizzare . Un esempio per tutti : trascurare la “ neve ricaduta ” su una copertura può essere una distrazione che si rischia di pagare cara dal punto di vista della capacità portante del manufatto .
G ) Il progettista deve prevedere anche la possibilità che , oltre alla destinazione d ’ uso dell ’ ambiente , sia il contesto in cui l ’ oggetto è installato a determinare l ’ intensità e la natura dei carichi . Per fare un esempio , se le vetrine di un negozio si affacciano su una piazza notoriamente affollata più volte l ’ anno , il carico di spinta può non essere quello determinato dalla categoria D2 : “ Ambiente ad uso commerciale - Negozi ”, ma quello determinato dalla categoria C5 : “ Aree suscettibili di grandi affollamenti ”. In questo caso il carico antropico lineare passa da 200 kg / m a 300 kg / m ).
H ) L ’ utilizzo di connessioni puntuali richiede particolare attenzione e cura per il raggiungimento di un effettivo comportamento post rottura dato che , a regime , il peso dei vetri temprati e le azioni esterne gravano talmente sul vetro in corrispondenza dei sistemi puntuali di ritegno . Nel caso di rottura delle lastre di vetro tutte queste forze vengono trasferite non più al vetro , ma al plastico di stratifica . In questo caso il rischio di uno sfilamento delle connessioni puntuali dal multistrato stesso è tutt ’ altro che remoto , soprattutto alle alte temperature di progetto .

AL PROGETTISTA SPETTA

INDAGARE ANCHE IL COMPORTAMENTO DEL VETRO MULTISTRATO IN CONDIZIONI DI UTILIZZO DIVERSE DA

QUANTO PREVISTO , MA PREVEDIBILI

39