ne di guarnizioni e profili trasparenti che potrebbero consentire la visione totale del prodotto che sta dietro alla porta in vetro , in un ’ ottica di trasparenza assoluta . Potrei citare anche il design di interni con i letti in vetro che danno la sensazione di esser sospesi , di fluttuare , oppure le librerie in vetro dove il vero protagonista non sarà più la libreria ma il libro .
Che consigli si sente di dare alle nuove generazioni di progettisti e architetti ?
Oltre ad iniziare a utilizzare fantasia e senso estetico , il consiglio che vorrei dare è quello di crearsi un proprio studio , un laboratorio di ricerca dei materiali , fondamentali per progettare al meglio . Mi piace citare Michele de Lucchi , un grande progettista abituato a sporcarsi le mani per creare i suoi bozzetti in legno , che non disdegna di andarsi a cercare i pezzi di legno e poi tagliarli e incollarli nel suo laboratorio . Questo mi viene da dire ai giovani : sporcatevi le mani , non usate soltanto il computer ma partite dalla matita ! Il progettista deve iniziare dallo schizzo o dal progetto a mano libera , in un secondo momento potrà fare uso dei programmi di disegno tecnico e di modellazione come strumenti utili non tanto alla ricerca progettuale ma alla realizzazione , quella che verrà poi esposta al cliente . Il progettista deve sapere come si pianta un chiodo , come si incolla un vetro ad un altro , qual è il punto di fusione del vetro float , quanta energia è necessaria per produrre il vetro , che macchinari servono . Andate a passeggiare in un bosco così da apprezzare la materia prima , non in un magazzino . Poi , visitate una segheria , osservate il processo di formazione che serve per arrivare al pezzo di legno che andrà a finire nelle case . Così l ’ architetto scopre il reale valore dei materiali e prova il dovuto rispetto . Non facciamo altro che parlare di riciclo , di eco-sostenibilità ma sono convinto che dare il giusto valore ai materiali significhi capire quanta energia serve per produrre gli oggetti . Il legno è riciclabile se utilizzo il legno italiano , se invece il mio progetto prevede una specie legnosa che si trova soltanto in Nuova Zelanda , l ’ eco-sostenibilità scompare . E se voglio utilizzare qualcosa di diverso , di esotico ? Prima di tutto , bisogna essere in grado di conoscere tutte le specie legnose che ci sono in Europa e in un attimo si scopre di avere tanto a disposizione . Il vetro , ad esempio , è riciclabile al 99,99 % perché
Ascanio Zocchi , è nato e a Riva del Garda nel 1971 . Inizia la sua carriera professionale come progettista e disegnatore in grandi aziende di arredamento del Trentino-Alto Adige e della Lombardia , progettando e realizzando interni per bar , alberghi , ristoranti e pubblici esercizi in genere . I paesaggi montani del Trentino , con il loro equilibrio fragile , guidano da sempre la sua progettazione , attenta alla sostenibilità ambientale e all ’ uso sensibile e colto dei materiali naturali . La profonda conoscenza di materiali come il legno e il marmo , che ha plasmato in progetti di design armoniosi e protesi a coniugare l ’ etica all ’ estetica , gli ha valso la vittoria di tre premi internazionali A ’ Design Award nella categoria oggetti e complementi per la casa . Laureato in Moda e Design Industriale è docente di Interior Design e tecnologia dei materiali innovativi in istituti e accademie di design . Collabora con diverse aziende del settore vetro , marmo , legno arredo e con organizzazioni di categoria dove è consulente in materia di design del prodotto e design degli interni . È design manager di Glass Group , importante realtà italiana di filiera per la lavorazione del vetro piano . È stato amministratore Delegato di AIPi Associazione Italiana Progettisti d ’ Interni e componente delle commissioni di Laurea in design degli interni presso il Politecnico di Milano , ambasciatore per AIPi alla prima edizione dell ’ Italian Design Day presso la Farnesina e del Comitato di Garanzia di ADI . Attualmente è consigliere ADI Delegazione Veneto e Trentino-Alto Adige , componente del dipartimento distribuzione e servizi ADI Associazione Italiana Disegno Industriale . Dedica grande spazio alla promozione culturale del mobile e del design italiano , nelle sue forme e materiali originali , salvaguardando la storia del Made in Italy . Il 2 giugno 2018 il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella , gli conferisce l ’ onorificenza di “ Cavaliere dell ’ Ordine al Merito della Repubblica Italiana ”.
una lastra di vetro con lavorazioni semplici può essere riciclata all ’ infinito . Un altro consiglio che vorrei dare ai giovani è quello di impegnarsi al fine di trovare il sistema più adeguato a riciclare i materiali . Anche le operazioni di riciclo comportano un dispendio energetico : la cosa interessante da fare quando si crea un progetto è quella di utilizzare materiali durevoli : l ’ oggetto come