RIVISTA VETRO ARCHITETTURA | Page 19

TENDENZE ARCHITETTURALI
In quest ’ ottica , la tipologia a cellule consente una più facile manutenzione e garantisce una qualità maggiore del manufatto poiché gli elementi costituenti il sistema sono assemblati in officina . Qualora si prediligesse un sistema a montanti e traversi , la lunghezza dei montanti non dovrà eccedere la distanza interpiano e dovrà essere rinforzata la connessione tra gli elementi verticali e orizzontali . Le facciate continue a fissaggio puntuale sono , invece , da In Europa , la progettazione dell ’ involucro sotto l ' azione del vento segue l ' Eurocodice 1 , ma le configurazioni di carico estremo , inclusi gli eventi naturali , sono considerate solo marginalmente . Tuttavia , per alcuni fenomeni meteorologici straordinari del passato è stato dimostrato come i valori massimi di progetto siano talvolta inferiori rispetto alle velocita reali del vento . Ad oggi , gli Stati Uniti
Figura 18 _ Esecuzione di prova su mock-up di facciata . sono il paese con la più ampia e sviluppata normativa in merito . Nel codice statunitense delle costruzioni ASCE 7-16 è riportata una mappa suddivisa in aree a seconda della velocità del vento caratteristica e della probabilità di sviluppo di uragani . Lo standard riconosce , inoltre , come test di riferimento sugli elementi tecnici vetrati , colpiti da uragani o trombe d ’ aria , i protocolli stabiliti dalle norme ASTM E 1886 e ASTM E 1996 . Questi , per la simulazione dell ’ azione combinata delle pressioni del vento agenti e dell ’ impatto dei detriti volanti sui sistemi costruttivi , prevedono l ’ esecuzione di due differenti test su mock-up a scala reale . Oggi la progettazione , specie nelle aree ambientali critiche o sensibili , tende ad aggiungere sempre più fasi volte alla comprensione delle dinamiche e alla verifica dell ' applicabilità delle soluzioni ipotizzate prima delle fasi esecutive . Questa opportunità di ricerca , nelle sue diverse implicazioni , offre la possibilità strategica di supportare la previsione dei risultati attesi ( o di calibrare meglio la configurazione ) anche attraverso test sperimentali in grado di prevedere in anticipo gli effetti di possibili scenari futuri , arricchendo così il processo di una nuova capacità e competenza volta al controllo della dinamica delle prestazioni . L ' attività di sperimentazione sul campo è intesa , in modo comune , come lo studio dal vero del comportamento degli edifici ( sottoposti ad una riproduzione dei fenomeni connessi al cambiamento climatico ) attraverso attività sperimentali e azioni di sperimentazione su modelli di prova a grandezza naturale . Nel settore edile , l ' innovazione tecnologica si pone quindi come un fattore rilevante a supporto della ricerca progettuale , con processi , prodotti e tecniche in grado di incidere sulla qualità e realizzazione dei manufatti . Questa innovazione parte dalla sperimentazione in laboratorio attraverso attività di test , ed è proprio per questo che il ruolo degli strumenti di rilevazione fenomenologica e , soprattutto , dei centri che svolgono attività di test assumono particolare rilevanza e richiedono nuove metodologie e apparecchiature capaci di essere sempre in linea con le aspettative delineate dal settore delle costruzioni .
19