RIVISTA VETRO ARCHITETTURA | Page 10

strutturale . Diversi elementi strutturali , ad esempio travi , montanti , tetti a sbalzo , etc ., sono oggi prodotti grazie all ’ utilizzo di vetro stratificato .
Tuttavia , anche se il vetro strutturale è principalmente sfruttato nell ’ architettura moderna nella sua forma bidimensionale , si è iniziato a prestare maggiore attenzione anche alle sue potenzialità in elementi tridimensionali . La tecnica del “ cast glass ” ( letteralmente vetro colato ) è un processo di fabbricazione utilizzato nella produzione di blocchi di vetro di forma tridimensionale . Comunemente utilizzato per scopi artistici o ornamentali , questo processo può trovare applicazione anche nella costruzione di blocchi di vetro di tipo strutturale . In particolare , per tali applicazioni non esiste alcuno standard specifico sul metodo di produzione , e quindi gli elementi sono solitamente progettati su misura .
I mattoni di vetro colati ad incastro ( interlocking cast glass bricks ) sono elementi esteticamente gradevoli , semplici da assemblare e disassemblare ( e , di conseguenza , facili da riciclare ). Essi possono essere utilizzati come prodotti da costruzione completamente trasparenti anche per la realizzazione di strutture portanti . Generalmente , i “ cast glass bricks ” vengono sovrapposti l ’ uno sull ’ altro , con l ’ interposizione di uno strato intermedio incolore in grado di compensare le tolleranze dimensionali dovute al metodo di produzione . Il particolare processo di produzione consente la realizzazione di componenti più complessi , più resistenti e con uno spessore maggiore rispetto al normale vetro piano . Lo stato dell ’ arte di questa tecnologia ( regole di progettazione , metodi di produzione e software di progettazione ) è costantemente arricchito dalla ricerca e attraverso il progetto di elementi in vetro con funzione portante .
Figura 1 _ Nordstrom-NYC 57th-Street-Façade , James Carpenter Design Associates .
Un sistema ad incastro di elementi in vetro presenta alcuni aspetti vantaggiosi in termini di prestazioni strutturali e di economia circolare , ottenibili grazie alla particolare modalità di assemblaggio a secco . In questo caso , la stabilità complessiva è ottenuta attraverso la compressione fornita dalla combinazione del peso proprio della costruzione con la geometria ad incastro , che offre i vincoli necessari ai movimenti laterali . Attraverso una geometria ad incastro , gli elementi di sviluppo più recente non richiedono l ’ impiego di adesivi , utilizzando uno strato intermedio incolore e posato a secco . Oltre a prevenire le concentrazioni di sollecitazioni dovute al contatto tra vetro e vetro , tale strato può anche adattarsi alle inevitabili tolleranze dimensionali nelle dimensioni degli elementi . Inoltre , lo strato intermedio a secco consente la realizzazione di un sistema disassemblabile e garantisce l ' utilizzo circolare dei materiali . Infatti , l ' impiego di vetro di scarto nei componenti fusi può essere un modo per reintrodurre i materiali di rifiuto nella catena di approvvigionamento . Gli elementi di vetro fuso , a causa della loro elevata sezione trasversale , possono tollerare un gra-