L ’ angolo dell ’ esperto
Obiettivo emissioni zero
prestazioni alla notevole durabilità . Le vetrate isolanti prodotte con le attuali tecnologie e materiali risultano superperformanti se confrontate con prodotti realizzati qualche decennio fa , raggiungendo valori di isolamento termico elevatissimi oltre a fornire quello che diamo per scontato ( durabilità , protezione dalle intemperie e trasparenza ) e quello che a volte è meno scontato ( isolamento acustico e sicurezza ). Queste prestazioni sono raggiunte grazie ad una accurata progettazione e assemblaggio con materiali ( sigillanti , distanziatori , disidratanti , tipo di gas nella cavità ) di qualità verificata e alla corretta installazione .
OLTRE I LIMITI Gli obiettivi di sostenibilità porteranno nel breve termine ad ulteriori sforzi per migliorare ancora di più le prestazioni offerte dai sistemi vetrocamera ? Di seguito alcuni spunti di riflessione sulla questione : 1 . il vetro , se non intervengono danni meccanici ( come per esempio rotture , alterazione dei rivestimenti , delaminazioni dello stratificato …) manterrà la sua funzione primaria ( trasparenza ed isolamento dell ’ ambiente esterno / interno ) per lunghissimo tempo , tuttavia le funzioni aggiuntive richieste al vetro di base , date da rivestimenti ad esempio per ottenere un “ controllo solare ” o una superficie “ autopulente ” oppure da pellicole per la realizzazione del vetro stratificato per aumentarne sicurezza e resistenza , lo rendono di difficile riciclabilità ; questo fa della vetrata isolante un prodotto a consumo , che viene sostituito in base alle necessità ; 2 . la vetrata isolante , in base ai requisiti prestazionali che si desiderano ottenere , funziona in modo ottimale finché la concentrazione di gas non si abbassa sotto la soglia dell ’ 85 %; la differenza prestazionale in termini di trasmittanza termica ( valore Ug ) è ipotizzata nell ’ Allegato B di EN 1279-3 in una variazione inferiore a 0,04 W / m 2 K ( ∆U ‹ 0,04 W / m 2 K ) partendo dall ’ assunto che dopo 25 anni la concentrazione di gas sia ancora superiore all ’ 80 % ( al riguardo potete rileggere il mio articolo su RdV n . 6 di Novembre-Dicembre 2022 “ Vetrocamera : durata nel tempo e possibili innovazioni ”); 3 . la “ durata ” delle attuali vetrate isolanti dipende da eventuali alterazioni della sigillatura , con conseguente penetrazione di umidità che determina la comparsa di condensa interna , da eventuali rotture delle lastre oppure da una necessità di sostituzione con sistemi maggiormente performanti ; nei primi due casi è palese che l ’ utilizzatore potrà constatare personalmente l ’ alterazione del prodotto ; tuttavia , anche in base alla tipologia di vetrata ( quindi alla sua installazione finale ), si può presumere una minore o maggiore sollecitazione durante il ciclo di vita in funzione del trasporto , del luogo di installazione e del fatto che i bordi siano o non siano protetti dagli elementi atmosferici o soggetti a carichi permanenti ; 4 . quando le vetrate devono sopportare una variazione di quota , oppure per questioni strettamente progettuali a volte si rende necessario l ’ utilizzo di sistemi di compensazione che mantengono costante il volume occupato dal fluido presente nella camera e quindi la pressione interna della vetrata durante il trasporto del prodotto ; non vi sono però evidenze che questi sistemi permettano anche di garantire il mantenimento della concentrazione di gas iniziale , indispensabile per il mantenimento delle prestazioni , oltre ad una durabilità accettabile ( vedi punti 2 e 3 ). Partendo da questi punti , ed aggiungendone di nuovi a mano a mano che vengono individuate nuove potenzialità , è forse possibile determinare un percorso di innovazione che porti al raggiungimento di quegli irrinunciabili obiettivi di sostenibilità non disgiunti dal corretto approccio qualitativo . Ad oggi possiamo trovare traccia ( info dal web ) di questi nuovi percorsi di ricerca e innovazione : - sviluppo dei vetri elettrocromici ; - sigillatura laser di lastre sottovuoto ; - vetro laminato con FRP ( Fiber Reinforced Plastic ); - riduzione dello spessore delle lastre in vetro ; - nuovi distanziatori ; - vetrocamera ibridi . Probabilmente non tutti questi tentativi di ricerca ed innovazione porteranno a risultati concreti , ma è comunque evidente la necessità di evoluzione che comporta sempre un approccio creativo e distaccato da schemi obsoleti .
Civ System continua a distinguersi nel settore della distribuzione dei materiali per la realizzazione di vetrocamera restando sempre disponibile alle collaborazioni e mantenendo la presenza nelle sedi di confronto istituzionali , rinnovando costantemente le conoscenze e la vicinanza ai propri clienti con i quali ha avviato anche percorsi di ricerca e innovazione grazie alla propria area test , collaborando con i produttori di materiali , laboratori di prova ed enti di certificazione e , vista la sua attenzione alla qualità e al rispetto delle normative , offrendo anche consulenza tecnica sull ’ utilizzo dei materiali affiancando il cliente durante il processo produttivo .
68 Aprile-Maggio | 2023