LA TRANSIZIONE VERSO UN MONDO A EMISSIONI ZERO PARTE DALL ’ ATTUAZIONE DI STRATEGIE DI “ DECARBONIZZAZIONE ” CHE PORTANO AD UNA RIDUZIONE SIGNIFICATIVA DELLA DOMANDA DI ENERGIA ANCHE NEL SETTORE CHIAVE DEGLI EDIFICI .
LA TRANSIZIONE VERSO UN MONDO A EMISSIONI ZERO PARTE DALL ’ ATTUAZIONE DI STRATEGIE DI “ DECARBONIZZAZIONE ” CHE PORTANO AD UNA RIDUZIONE SIGNIFICATIVA DELLA DOMANDA DI ENERGIA ANCHE NEL SETTORE CHIAVE DEGLI EDIFICI .
Andrea Stevanato , Responsabile Tecnico Civ System
“ G li edifici rappresentano il 36 % delle emissioni totali nella Comunità Europea e il 48 % delle facciate degli edifici è costituito da vetro , e molti di questi elementi vetrati sono oggi tecnologicamente inefficienti ” ( fonte : Glass for Europe , www . glassforeurope . com ): questo significa che un grande contributo al raggiungimento dell ’ obbiettivo UE zero emissioni entro l ’ anno 2050 potrà derivare anche dalle innovazioni che si realizzeranno a partire da oggi . Lo spropositato aumento dei costi dell ’ energia ha certamente dato una spinta propulsiva all ’ approccio alle importanti tematiche legate alla decarbonizzazione , ma già da tempo è in corso un orientamento comune e preciso al fine di potere contribuire correttamente alla diminuzione della concentrazione in atmosfera di gas di origine antropica ( cioè derivanti dalla combustione di carburanti fossili ) con per nemico numero uno l ’ anidride carbonica , gas ad effetto serra ( in inglese “ greenhouse ) che concorre all ’ attuale riscaldamento del globo terrestre . Per questi motivi , specialmente nel corso del 2022 , si sono moltiplicati gli eventi di sensibilizzazione e di confronto della filiera di produzione del vetro e del vetrocamera , incontri il cui obiettivo principale è sempre stato la discussione sulle nuove tecnologie del settore , con grande attenzione alle tematiche di innovazione , efficienza energetica e sostenibilità , quest ’ ultima intesa sia come aziendale sia come concetto di riciclo e riuso .
UN RUOLO FONDAMENTALE È SVOLTO DALLA COMPONENTE
VETRO ( VETRATE ISOLANTI , FOTOVOLTAICO …)
IL VETRO E IL VETROCAMERA In senso fisico il vetro è un materiale amorfo , ovvero un solido non cristallino , le cui particelle non hanno una distribuzione regolare nello spazio , un prodotto che nella sua trasformazione in vetro piano risulta insostituibile , offrendo trasparenza abbinata a prestazioni di sicurezza ( ottenibili con lavorazioni del bordo , trattamenti termici , stratifica …), estetica ( tramite la trasformazione della sua superficie con lavorazioni quali serigrafia , smaltatura …), efficienza energetica ( grazie al deposito di coatings , vacuum glass …) ed efficienza acustica ( migliorata mediante stratifica con appositi film …). Il vetro e il vetrocamera assicurano un apporto fondamentale al comfort ( in primis l ’ apporto di luce naturale ) e all ’ efficienza energetica degli edifici , migliorando la vita delle persone , abbinando queste grandi
67