RIVISTA VETRO Apr/Mag 2023 | Page 54

MARKETING strategie
instaurare un rapporto di fiducia con i potenziali clienti : del resto , se hai già risolto determinati problemi ha senso supporre che potrai farlo di nuovo . Alcuni clienti non rispondono bene ai tentativi di vendita : o sono troppo scettici o semplicemente non amano le solite strategie dei venditori . Con questo contenuto è un tuo cliente soddisfatto a promuovere il tuo prodotto . Inoltre , offri al potenziale cliente una situazione in cui non si sente sotto pressione : può leggerselo con i propri tempi e fare le sue considerazioni . Se il case study è accurato e coinvolgente , puoi convincere anche i clienti più diffidenti . Case study di qualità possono migliorare la SEO di un sito web aumentando la visibilità del contenuto e migliorando la percentuale di clic . Infine , rafforzi la relazione con i tuoi attuali clienti . Chiedendo ai tuoi clienti di collaborare a un case study , dimostri di apprezzarli come clienti e di essere orgoglioso del lavoro che avete svolto assieme . Questi , collaborando al case study , riaffermano i motivi per cui hanno scelto in primo luogo la tua soluzione . Si tratta di una partnership sui contenuti vantaggiosa per entrambe le aziende : tu ottieni una grande storia per promuovere i tuoi prodotti e servizi , i tuoi clienti ottengono backlink ( utili per la SEO ) e visibilità per il proprio marchio .
COME STRUTTURARE UN CASE STUDY EFFICACE ? Perché sia efficace il case study dev ’ essere ben strutturato . Vediamo quindi quali sono gli elementi da includere . Il titolo è una delle parti più importanti : la sua funzione è quella di attirare i lettori descrivendo sinteticamente i potenziali vantaggi di lavorare con la tua azienda . A tal fine dovrebbe includere il nome del cliente ( particolarmente importante se il cliente ha un marchio riconosciuto ), il prodotto o servizio utilizzato dal cliente e i risultati raggiunti . Un sottotitolo che riepiloga brevemente le sfide che il tuo cliente stava affrontando prima di utilizzare il tuo prodotto e ribadisce i vantaggi che ha ottenuto lavorando con la tua azienda . A questo punto un riepilogo ( executive summary ) dovrebbe fornire un ’ istantanea del tuo cliente , della sua situazione e di come ha soddisfatto le sue necessità con la tua soluzione ( a seconda dell ’ impostazione grafica che darai al case study il riepilogo può essere fuso con il sottotitolo ). Vanno fornite informazioni sull ’ azienda cliente : il lettore deve sapere e capire chi è il tuo cliente perché questo lo aiuta a immedesimarsi con le sue esigenze , inoltre dà al cliente un vantaggio di visibilità perché promuove indirettamente i suoi prodotti o servizi . La sezione delle sfide e degli obiettivi del tuo case study è la parte dove illustrare in dettaglio le difficoltà , le sfide che il tuo cliente ha dovuto affrontare prima di adottare la tua soluzione e cosa intendeva ottenere quando ha richiesto il tuo intervento . A questo punto rispondi alla domanda : in che modo la tua soluzione ha aiutato ? È la parte in cui il tuo prodotto o servizio diventa protagonista . Descrivi i vantaggi specifici che ha ottenuto il tuo cliente e le funzionalità che ha sfruttato maggiormente . Qui puoi entrare nei dettagli su come hai lavorato con e per il tuo cliente . Ricordati anche di sottolineare quanto è stato facile ed efficiente lavorare con i tuoi collaboratori . Un potenziale cliente non cerca solo un prodotto , ma anche un fornitore affidabile che si sforzerà di soddisfare o meglio ancora superare le sue aspettative . I risultati ovviamente sono essenziali . Se puoi usa dati e numeri per comprovare l ’ efficacia del tuo intervento . Lascia che sia il cliente stesso a sottolineare certi aspetti includendo le citazioni dei responsabili che si sono interfacciati direttamente con la tua azienda . Anche le immagini sono importanti , anche se sono tratte da qualche image bank : possono aiutarti a trasmettere il settore di appartenenza del tuo cliente e rafforzare indirettamente i vantaggi che hai offerto . Non tutti i case study necessitano di una call-to-action ( invito all ’ azione ), ma ti consiglio di inserirla se possibile : incoraggerà i tuoi potenziali clienti a fare un ’ azione , ad esempio inviarti un ’ e-mail di contatto , dopo avere appreso del lavoro che hai svolto .
54 Aprile-Maggio | 2023