RIVISTA VETRO Apr/Mag 2023 | Page 41

Figura 1
MODELLO DI FLUSSO DEI MATERIALI CON INDICAZIONE DEI DATI QUANTITATIVI TRATTO DALLO STUDIO “ RECYCLING VON FLACHGLAS IM BAUWESEN ” ( RICICLO DEL VETRO PIANO NEL SETTORE EDILE )
Vetro piano Vetro cavo
Lana di vetro , perle di vetro , farina di vetro
Lavorazione del vetro
Vetro rivestito Vetro stratificato
Vetro di sicurezza
Impianto di riciclo del vetro piano *
* Valori misurati
Discarica
Vetro isolante , vetro piano , involucro edilizio Finestre , facciate , porte esterne , vetri di sostituzione , altro
Nuovi edifici / Ristrutturazioni
Demolizioni rebbe in una conseguente solidificazione del vetro liquido all ’ interno dei bacini di fusione . Ricostruire un forno danneggiato tanto gravemente può richiedere , a seconda della tipologia e delle dimensioni , fino a due anni e costare decine di milioni di euro a causa dei lunghi tempi di approvvigionamento dei materiali refrattari , dei tempi e dei costi di progettazione e delle procedure di approvazione eventualmente necessarie . Un danno tanto catastrofico metterebbe a rischio in maniera significativa l ’ esistenza stessa delle vetrerie che lo subiscono . Avrebbe quindi inizio un effetto a cascata destinato a sconvolgere , nel breve e lungo periodo , anche le filiere dei settori automobilistico ed edilizio . I produttori sono impegnati a sviluppare nuove tecnologie per l ’ alimentazione dei forni di fusione , alcune delle quali sono oggetto di progetti di ricerca finanziati . Una possibile transizione dal gas naturale , ad esempio , allo spesso citato idrogeno tuttavia non rappresenta un ’ idea banale . Considerata la prolungata vita utile dei forni di fusione per il vetro , le decisioni adottate in ambito tecnologico sono destinate a produrre effetti anche nel lungo periodo . Attraverso l ’ approvvigionamento sostenibile delle materie prime , l ’ impiego di forni di fusione ad alta efficienza , il ricorso più massiccio ai rottami di vetro e alle fonti di energia rinnovabili negli stabilimenti di produzione e l ’ ottimizzazione della catena di trasformazione e dei tragitti di trasporto , i produttori sono attualmente impegnati a incrementare a tutto campo la sostenibilità delle rispettive attività .
41