Storia di copertina
Colcom
situazione con minori incentivi ? “ Negli anni scorsi si è verificata la situazione per cui tutti hanno avuto la possibilità di lavorare , e anche molto - continua Bresciani - Sicuramente molte aziende per fare fronte a una domanda del mercato così elevata avranno fatto anche molti investimenti , non tutti a ragione . Credo che le aziende strutturate riusciranno a superare il momento in cui ci sarà un cambio di passo della domanda , perché ci sarà , quelle mediamente strutturate avranno difficoltà , quelle aziende non solide avranno grosse difficoltà a onorare gli investimenti fatti . Perché è chiaro che spingendo oltremodo il 110 % molti lavori che sarebbero stati spalmati nel tempo si sono concentrati , chi ha fatto investimenti pensando solo a questo momento storico senza avere progettualità di mercato anche futuro si troverà in grandissime difficoltà ”.
PREZZO VS QUALITÀ Sapere leggere il mercato al di là del momento non è cosa semplice , ma è estremamente importante per potere attuare strategie per affrontare cambi della domanda . “ Noi siamo preparati ad affrontare il ritorno alla ‘ normalità ’, anche perché non ci sono ricette magiche particolari , se non una filosofia che ci ha distinto fin dall ’ inizio della nostra storia : la qualità sopra ogni cosa . Sembra banale come concetto , ma alla fine gira tutto intorno a questo . Se si riesce a fare capire al cliente quanta tecnologia , ricerca , ore di progettazione , materiali ci sono dietro una cerniera , per fare un esempio , si è già fatto tre quarti di percorso verso l ’ obiettivo : combattere l ’ abitudine di guardare solo al prezzo puntando sulla conoscenza del valore aggiunto dei prodotti che proponiamo . Valore aggiunto significa Made in Italy ( ossia fatto in Italia ), durabilità , meno manutenzione , meno reclami , meno problemi in generale , e questo è un tema che non sempre è tenuto nella giusta considerazione all ’ atto della scelta di un fornitore ”.
RICERCA DEI PRODOTTI PIÙ SMART In quanto parte di un grande Gruppo come Simonswerk , le analisi di mercato sono all ’ ordine del giorno , per capire come conseguire i propri obiettivi a medio e lungo termine e quali siano le azioni da mettere in atto . Solitamente sono analisi che durano dai sei agli otto mesi e vengono fatte in tutte le regioni del mondo in cui il Gruppo è presente . “ L ’ Italia all ’ interno del panel di aziende che fanno parte di Simonswerk fa storia a sé , proprio per l ’ importanza che la nostra azienda ha sul mercato italiano . Ciò nonostante di azioni ne abbiamo intraprese anche noi , un po ’ per allinearci alle direttive della casa madre , un po ’ perché bisogna sempre fare un ’ analisi di ciò che è migliorabile . Stiamo rinnovando tutti nostri brand , anche i nostri nuovi cataloghi rispecchiano questa nostra evoluzione aziendale . Sono strumenti di lavoro per noi , per i nostri clienti
28 Aprile-Maggio | 2023