e questo ha delle ricadute positive sulle quantità di vetrocamera assemblato e anche sulla qualità del lavoro del personale , che si trova con molte meno interruzioni ”. “ Storicamente oltre il 50 % dei difetti riscontrati in linea di assemblaggio sono dovuti a inclusioni e graffi direttamente imputabili alla materia prima , difetti già presenti sulle grandi lastre prima di essere tagliate . L ’ inserimento degli scanner in testa alle linee di taglio ci ha permesso di ridurre notevolmente l ’ identificazione di difetti alle linee di assemblaggio ”, spiega Sabrina Ongari , Responsabile Area Tecnica di Predari Vetri . La struttura del sistema è semplice e indipendente dalla linea , evitando modifiche alla stessa e velocizzando l ’ installazione , caratteristica molto apprezzata visto che l ’ interferenza con il processo di taglio compromette l ’ intero processo produttivo . La manutenzione è limitata alla pulizia dei componenti , anche se si raccomanda una visita annuale di personale tecnico Deltamax per verificare il corretto allineamento di tutte le componenti . I primi riscontri ottenuti dopo alcuni mesi di utilizzo sono assolutamente positivi , e dimostrano come la strada intrapresa sia quella corretta : un ulteriore motivo di soddisfazione per Deltamax , sempre attenta alle esigenze dei propri clienti . “ I principali vantaggi sono riconducibili al risparmio della superficie di vetro scartata e alla riduzione dei tempi ciclo , con conseguente aumento della produttività ”, dichiara Nicola Marcantonelli di Artigianvetro . “ Al di là della riduzione della quantità di vetro scartato , il beneficio maggiore è la continuità della lavorazione
in linea , con un riscontro diretto in termini di produttività e fatturato . Ritengo inoltre che l ’ utilizzo di due sistemi ottici di rilevamento dei difetti permetta un notevole miglioramento della qualità , con importanti ricadute nel rapporto con i clienti finali ”, commenta Matteo Marzadro di Vetrosistem . “ I nostri dati hanno evidenziato una drastica riduzione delle fermate in linea di assemblaggio , rendendo il processo più lineare e fluido : ogni vetro da ripristinare ci costa più del triplo del tempo rispetto ad un vetro che segue il processo senza intoppi . Dopo oltre sei mesi di utilizzo , valutato il beneficio apportato quotidianamente alla produzione , ci siamo convinti sempre più dell ’ utilità di questo nuovo strumento , decidendo quindi di installarlo su tutte le nostre linee di taglio ”, dichiara Massimo Imbrioscia di Predari Vetri . Per Deltamax l ’ entusiasmo dei clienti è pari alla volontà di migliorare le prestazioni del sistema , come espresso da Nicola Marcantonelli : “ Accanto alla soddisfazione per il risultato ottenuto finora non nascondiamo la speranza di avere presto aggiornamenti e sviluppi per il rilievo di altre tipologie di difetti , cosa a cui Deltamax ci ha abituato con le altre soluzioni da noi già utilizzate ”. Il team di Deltamax è già al lavoro per rendere OPT una soluzione ancora più importante ed efficiente , convinto che questo prodotto possa rivoluzionare i processi produttivi di tutte le aziende che si occupano di trasformazione del vetro piano . Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito www . deltamax . eu .
Il sistema OPT analizza le grandi lastre nel loro passaggio dalla caricatrice al banco di taglio , rilevando le non conformità e valutandole sulla base dei parametri definiti dall ’ utente
25