MARKETING Strategie vincenti
Le testimonianze di clienti soddisfatti sono uno strumento di marketing potentissimo, quindi attrezzatevi per realizzare brevi interviste video in cui i vostri clienti raccontano la loro esperienza positiva con i vostri prodotti o servizi.
gimento che lo rende un canale prezioso per la brand awareness e per mostrare la qualità estetica e tecnica dei prodotti. Aziende italiane del design superano i 100.000 follower mostrando l’ eleganza delle loro creazioni attraverso contenuti visuali di qualità. I Reels di 15-30 secondi dominano il 2025: time-lapse di installazioni, processi produttivi“ soddisfacenti” come la tempera del vetro eccetera. Un produttore lombardo ha ottenuto migliaia di visualizzazioni mostrando semplicemente il taglio laser del vetro accelerato con la musica giusta. Come per Facebook, raccontare la storia dell’ azienda, presentare il team e condividere momenti di vita aziendale aiuta a costruire un rapporto di fiducia.
YOUTUBE: L’ AUTOREVOLEZZA DURATURA YouTube rappresenta l’ opportunità più sottovalutata del settore. Essendo il secondo motore di ricerca mondiale, offre visibilità permanente a contenuti educativi. Tutorial come“ Installare un parapetto in vetro in 5 passi” o test comparativi sulla resistenza termica continuano a generare lead per anni. Un produttore di automatismi ha ridotto del 40 % le richieste di assistenza creando video troubleshooting(“ risolutori di problemi”) per difficoltà comuni. Ogni video diventa una risorsa permanente che alleggerisce il servizio clienti mentre posiziona l’ azienda come problem solver affidabile. Il formato webinar live su You- Tube sta emergendo come alternativa accessibile ai meeting tradizionali, permettendo interazione diretta con centinaia di professionisti senza barriere tecniche.
IL 2026: AI E REALTÀ AUMENTATA CAMBIANO LE REGOLE L’ intelligenza artificiale sta per trasformare radicalmente il social media marketing, non solo di questo settore. Il 69 % dei marketer la considera già rivoluzionaria. Nel 2026 vedremo chatbot WhatsApp Business gestire richieste tecniche complesse h24, contenuti personalizzati automaticamente per architetti versus installatori, schede tecniche trasformate in post social con un click. Entro il 2026, ci si attende che piattaforme come quelle di Meta permetteranno di creare campagne pubblicitarie complete in modo quasi del tutto automatizzato, dalla generazione di immagini e testi fino al targeting. Questo permetterà anche alle PMI con budget ridotti di accedere a strumenti di marketing altamente performanti. La realtà aumentata aprirà possibilità straordinarie. Filtri Instagram permetteranno di“ provare” virtualmente diversi vetri su facciate reali. App visualizzeranno parapetti nel proprio spazio prima dell’ ordine. Showroom virtuali offriranno tour a 360 ° di installazioni completate. Il mercato AR raggiungerà 589 miliardi di dollari nel 2034, rendendo queste tecnologie accessibili anche alle PMI. I video brevissimi stile TikTok penetreranno definitivamente il B2B. Minitutorial di 30 secondi, trasformazioni prima / dopo su trend musicali, processi ipnotici di lavorazione: contenuti apparentemente distanti dal marketing tradizionale, ma efficacissimi con la nuova generazione di professionisti.
IL MOMENTO DI AGIRE È ADESSO Il successo sui social non richiede budget milionari ma consistenza e autenticità. Ogni installazione diventa contenuto, ogni problema risolto un tutorial, ogni cliente soddisfatto una testimonianza. In definitiva, le strategie vincenti saranno quelle che uniranno contenuti di valore, creatività e approccio data-driven: crea messaggi che interessino davvero il pubblico( in-formando o intrattenendo), presentati in forme nuove e accattivanti, e misura l’ impatto per migliorare costantemente. Le aziende che oggi costruiscono una presenza social autentica saranno pronte nel 2026 a cavalcare AI e realtà aumentata. Chi aspetta rischierà di rincorrere competitor più agili.
80 Ottobre | 2025