RIVISTA DEL VETRO Ottobre 2025 | Page 76

Realizzazioni
La nuova sede IREN, Genova

6 7

Figura 6 _ Al piano secondo sono presenti l’ area fitness, la buvette comune con accesso dalle scale ma con appositi percorsi separati, il collegamento di emergenza esterno
Figura 7 _ L’ accesso ai piani superiori dal parcheggio avviene tramite ingressi a controllo elettronico per lo staff direzionale, mentre l’ ingresso di servizio è situato a nord-ovest che è aumentato dai“ tagli” diagonali della struttura di sostegno. Nell’ angolo sud-ovest dell’ edificio è stato ripreso un elemento architettonico del prospetto nord: la parete con finestre a nastro verticali interrotta da una nuova ampia superficie vetrata angolare, inquadrata da un elemento aggettante, che si affaccia sulla città. Sulla parte di questo fronte senza“ vela” e per quello rivolto verso il Bisagno esposto ad ovest è stata installata una facciata“ a doppia pelle”. A completare l’ involucro esterno dell’ edificio anche una serra solare bioclimatica per il controllo dei flussi termo-igrometrici, a garanzia del miglioramento del comfort abitativo e della riduzione dei consumi. All’ interno della serra, posta nell’ angolo sud-est, sono stati inseriti arbusti che migliorano l’ affaccio verso l’ esterno e il comfort interno. La serra, inoltre, costituisce un apparato che integra il grande buffer non climatizzato quale ulteriore contributo alla riduzione dei consumi energetici dell’ edificio. Analoga funzione assume il pozzo di luce di forma troncoconica, realizzato da Technologica nel centro dell’ edificio, che attraversa tutti i piani e sul quale si affacciano gli ambienti di lavoro comune, gli atri di ingresso e gli spazi di socializzazione.
FACCIATE VETRATE DIFFERENZIATE Per i prospetti nord e sud-ovest alcune parti del fronte nord-ovest e le scale sono stati utilizzati serramenti a nastro orizzontali e verticali del sistema Schüco a T. T AWS 75 BSHI con vetrocamera di 39 mm di profondità così composto: 10 mm Stopray vision-72T- HST, 16 mm gas Argon al 90 %, 66.2 Stratophone ricotto PVB acustico. La facciata a doppia pelle è stata realizzata da due aziende succedutesi nel tempo: la pelle in-
terna dal Gruppo Bonofiglio con il sistema montanti e traversi FW60 Schüco customizzato( montanti ad“ H” e fermavetri solo in verticale) con vetro stratificato di 25 / 26 mm di spessore Stratobel Strong 1212.4 temprato termicamente HST. La pelle esterna posta a un metro di distanza da quella interna tramite passerelle di collegamento invece è stata realizzata da Se. pa. m sempre con sistema FWS60 Schüco ma vetri stratificati extrachiari temperati 12 + 12 con PVB rigido SGP. La stessa tipologia di facciata riveste la serra su Piazza Raggi a nord-est, il fronte su Via Canevari a est e quello verso la ferrovia a sud. Il vetro utilizzato risponde alle prescrizioni progettuali di sicurezza, in quanto il PVB rigido SGP ha un’ elevata capacità di ritenzione dei frammenti in caso di rottura. La facciata nord denominata“ finestra urbana” e il pozzo di luce interno sono a opera di Technologica. In particolare, per la facciata sono stati adottati sistemi riportati Schüco AOC60 e struttura portante in acciaio con sezione a disegno. Il vetrocamera è di 39 mm di spessore composto da: 10 mm Stopray vision-72T-HS, 16 mm gas Argon 90 %, 66.2 Stratophone ricotto PVB acustico. Tutte le facciate sono state montate con fissaggio dall’ esterno, ovvero i montanti sono stati ancorati su piastre tassellate sui solai esistenti tramite barre passanti, guarnizioni, sigillature e accessori Schüco. Il valore di trasmittanza termica della facciata Uw si attestano fra 1.6-1.8 W / m ² K, mentre quello del vetro Ug = 1,00 W / m ² K il fattore di trasmittanza solare g = 0,43 mentre variabile è il fattore dei tendaggi interni in inverno( 0,70, 0,90 e 1,00) e in estate( 0,40, 0,709). Per quanto riguarda le componenti vetrate delle serre e del pozzo di luce il fattore solare con le tende è di 1,00.
76 Ottobre | 2025