IL VETRO È UN MATERIALE DURO, FRAGILE, CON UNA BASSA RESISTENZA ALLA FRATTURA E UN COMPORTAMENTO MECCANICO PRIVO DI FASE PLASTICA( QUINDI DI DEFORMAZIONE); PER QUESTE SUE CARATTERISTICHE NON SI DEVONO SOTTOSTIMARE LE CONCENTRAZIONI DI TENSIONE IN PROSSIMITÀ DI
L’ angolo dell’ esperto Molare o non molare il bordo del vetro?
Shock termico del vetro
IL VETRO È UN MATERIALE DURO, FRAGILE, CON UNA BASSA RESISTENZA ALLA FRATTURA E UN COMPORTAMENTO MECCANICO PRIVO DI FASE PLASTICA( QUINDI DI DEFORMAZIONE); PER QUESTE SUE CARATTERISTICHE NON SI DEVONO SOTTOSTIMARE LE CONCENTRAZIONI DI TENSIONE IN PROSSIMITÀ DI
FRATTURE, FORI, ZONE DI CONTATTO CON ALTRI MATERIALI E MICRODIFETTI SUPERFICIALI
Andrea Stevanato, Responsabile Tecnico Civ System- Civ Consulting
VALORI INDICATIVI PROPRIETÀ DEL VETRO PIANO
PROPRIETÀ
VALORE
Densità 2.5 kg / dm ³
Durezza
6.5 Scala Mohs
Modulo elastico 750.000 kg / cm ²
Coefficiente di Poisson
Carico di rottura a compressione
Carico di rottura a trazione
Carico di rottura a flessione
Coefficiente di dilatazione termica
Conducibilità termica
0.23
10.000 kg / cm ²
400 kg / cm ²
400 kg / cm ²
9x10-6 ° C-1
1 W /( mK)
T ra le cause della rottura di lastre di vetro possiamo includere:
• lo sbalzo termico, ovvero un differenziale di temperatura tra centro della lastra e bordo;
• errato dimensionamento della lastra rispetto alle azioni a cui è soggetta;
• lavorazione dei bordi e dei fori / tacche non adeguata.
Il riscaldamento o il raffreddamento parziale del vetro possono causare una sollecitazione che determina una rottura indesiderata( vedi Figura 1). L’ esempio pratico è rappresentato dai bordi di un vetro ad elevato assorbimento energetico( con coating) con i bordi coperti, perché intelaiato, che in presenza di forte irraggiamento solare si riscalderanno più lentamente del resto della superficie esposta.
52 Ottobre | 2025