RIVISTA DEL VETRO Ottobre 2025 | Page 46

tecnologia Innovazioni
Il riciclo del rottame di vetro consente di risparmiare materie prime, energia ed emissioni di CO 2( Foto: AGC Glass Europe) metodo innovativo che consente di separare le varie tipologie di vetro stratificato di sicurezza senza rompere le lastre e senza contaminazioni da PVB. L’ obiettivo è consentire il riutilizzo o riciclo a circuito chiuso delle lastre di vetro, nonché il riciclo del film PVB. Il metodo di separazione individuato si basa su di un processo in quattro fasi distinte: 1. riscaldamento: i campioni di vetro vengono riscaldati a circa 170-220 ° C fino a quando non si produce il cosiddetto“ effetto margherita”( formazione di bolle nel film);
2. separazione meccanica: i vetri stratificati vengono divisi e separati in un dispositivo a guida manuale. Punto fondamentale: l’ intercalare viene separato in modo coesivo senza danneggiare il vetro;
3. trattamento in acqua: il trattamento termico in acqua migliora la separazione;
4. peeling: infine, i residui dell’ intercalare vengono rimossi meccanicamente. Sono stati analizzati campioni di vetro nuovo con diverse tipologie di struttura, diversi livelli di adesione del PVB( alto, medio), diversi contenuti di umidità dell’ intercalare( 0,32-0,66 %), diversi processi di stratificazione e, naturalmente, campioni di vetro invecchiato. Inoltre, sono state analizzate diverse temperature per la fase 1. Il risultato: più bassa è la temperatura, più tempo impiega l’ effetto margherita a svilupparsi completamente. L’ adesione del PVB influenza significativamente il processo di separazione durante la fase 4( peeling), ma non agisce in modo altrettanto significativo sulla separazione meccanica nella fase 2. La separazione efficace del vetro stratificato di sicurezza consente il riciclo a circuito chiuso del rottame negli impianti di produzione di vetro float e persino il riutilizzo, ad esempio, sotto forma di lastre di vetro in applicazioni secondarie. Tuttavia, Schuster ritiene che siano necessari ulteriori passaggi per un’ implementazione efficace, pratica e industriale, come un’ analisi approfondita dell’ effetto margherita durante il riscaldamento del vetro stratificato, la scalabilità industriale del processo di riscaldamento o l’ automazione della fase di peeling, l’ ottimizzazione dei parametri di processo e una valutazione della qualità del materiale dopo la separazione. È già stata presentata una proposta di ricerca sugli ulteriori sviluppi.
46 Ottobre | 2025