RIVISTA DEL VETRO Ottobre 2025 | Page 45

chiesta di vetri di sicurezza più economici e sostenibili:“ L’ industria del vetro sta facendo passi da gigante in questa direzione: i produttori ricorrono sempre più spesso alle energie rinnovabili, risparmiano risorse, sviluppano articoli con un’ impronta di carbonio ridotta e soluzioni efficaci per chiudere i cicli dei prodotti. Sanno che, investendo in queste aree, potranno crearsi una solida posizione competitiva nel panorama futuro dei mercati globali”.
IL RICICLO DEL VETRO STRATIFICATO DI SICUREZZA La sostenibilità offre anche un vantaggio competitivo in termini economici, tuttavia il vetro stratificato di sicurezza si è trovato finora in una posizione difficile su questo fronte a causa dei problemi connessi agli intercalari. Come sottolinea Miriam Schuster, Responsabile del gruppo di ricerca su vetro e polimeri presso l’ Istituto di analisi strutturale e progettazione dell’ Università Tecnica di Darmstadt,“ stiamo studiando nuovi metodi per separare e riciclare il vetro stratificato di sicurezza in base alla tipologia, poiché questo prodotto è ormai parte integrante dell’ architettura moderna tanto negli interni quanto nelle facciate. Mentre il vetro in teoria è un materiale totalmente riciclabile, e anche il PVB degli intercalari in linea di principio può essere riciclato dato che è un materiale termoplastico, la realtà quotidiana è tutt’ altro che confortante. Mentre infatti la maggior parte dei vecchi elementi in vetro stratificato di sicurezza viene frantumata e i frammenti di vetro vengono trasferiti ad altri settori, ad esempio per la produzione di lana di vetro o vetro cavo, la maggior parte dei residui di PVB viene invece smaltita in discarica o incenerita. La separazione del vetro dall’ intercalare ha rappresentato finora il principale ostacolo a un vero ciclo di riciclo o riutilizzo”. Il team di ricercatori guidato da Miriam Schuster e dal Prof. Johannes Kuntsche del Dipartimento di ingegneria strutturale dell’ Università di scienze applicate di Darmstadt( h _ da) ha raccolto questa sfida. Alla conferenza“ CircuClarity One”, tenutasi nell’ ambito di glasstec 2024 ha presentato gli studi preliminari su di un
Dopo il processo di separazione si ottengono lastre di vetro intatte e grandi porzioni di film privi di polvere di vetro( Foto: Miriam Schuster, TU Darmstadt)
45