RIVISTA DEL VETRO Ottobre 2025 | Page 40

fornire valori rapidi di spessore in fase di regolazione della linea. Rosskopf ha inoltre citato la radiometria laser, tecnologia per la misura dello spessore di materiali non trasparenti: la superficie viene riscaldata minimamente con un diodo laser e la diffusione del calore attraverso il materiale, con la successiva riflessione dalla superficie e dagli strati sottostanti, consente di dedurre lo spessore degli strati. Questo metodo è particolarmente utile per misurare rivestimenti su vetro, ad esempio smalti ceramici su parabrezza. Secondo Rosskopf, le diverse tecnologie sensoristiche possono essere utilizzate sia come soluzioni offline per analisi di laboratorio sia come sistemi inline nelle linee di produzione. Grazie a sistemi di raffreddamento speciali, come il raffreddamento ad acqua, è possibile eseguire misure anche in ambienti gravosi ad alta temperatura. Complessivamente, questi metodi avanzati offrono all’ industria del vetro piano soluzioni precise, rapide e flessibili per il controllo qualità e l’ ottimizzazione dei processi.
MISURE DI QUALITÀ SUL VETRO TEMPRATO Kai Vogel di Viprotron GmbH, specialista in sistemi di ispezione per la produzione di vetro architettonico, ha illustrato le funzionalità di scanner progettati per rilevare difetti specifici. Questi controllano la presenza di inclusioni e difetti di strato prima del taglio, rilevano contaminazioni, graffi e altri difetti ottici dopo il lavaggio, oppure verificano l’ accuratezza dimensionale, i fori e i difetti come bolle e inclusioni. Oltre 600 sistemi di ispezione dell’ azienda sono in uso a livello mondiale. Uno scanner termico 5G è particolarmente rilevante per le misure direttamente all’ uscita del forno. Il sistema analiztecnologia Sensori e normativa sui dati nella produzione
Scanner progettati per rilevare difetti specifici controllano la presenza di inclusioni e difetti di strato prima del taglio, rilevano contaminazioni, graffi e altri difetti ottici dopo il lavaggio, verificano l’ accuratezza dimensionale, i fori e le problematiche come bolle e inclusioni
SENSORI OTTICI NELL’ INDUSTRIA DEL VETRO PIANO Precitec Optronik sviluppa metodi di misura ottica ad alta precisione per l’ industria del vetro piano, in particolare sensori confocali cromatici e interferometrici. La tecnologia confocale cromatica utilizza sorgenti di luce bianca convogliate in una testa di misura. La luce viene scomposta in uno spettro lungo il campo di misura, consentendo la rilevazione precisa di distanze e spessori tramite le diverse lunghezze d’ onda. Il metodo permette misure micrometriche di alta precisione, rilevando anche fluttuazioni di spessore, deformazioni, inclusioni e cricche nel vetro. Una nuova applicazione è la misura dettagliata della linea di incisione, incluse microfratture e tensioni residue, resa possibile da un sensore confocale cromatico lineare a 1.200 punti lungo pochi millimetri. Il risultato è una mappatura topografica completa della linea di incisione. Markus Rosskopf, in rappresentanza di Malte Hapich( Precitec Optronik), ha citato come ulteriore campo di applicazione il monitoraggio inline dei processi produttivi, con sensori in grado di acquisire fino a 92 punti di misura simultanei. Per applicazioni speciali, come la misura di vetri molto scuri con bassa trasmissione, l’ azienda ha sviluppato controller con intensità luminosa otto volte superiore, capaci di analizzare con affidabilità vetri rivestiti o riciclati. Oltre ai sensori confocali cromatici viene impiegata l’ interferometria a luce bianca per sistemi multistrato. Qui, luce infrarossa a banda larga viene utilizzata per determinare lo spessore dei mwateriali trasparenti con elevata precisione tramite effetti di interferenza. Per la misura interferometrica è disponibile una testa con campo di misura di un metro posizionabile all’ esterno del bagno di stagno( tin bath) per
40 Ottobre | 2025