RIVISTA DEL VETRO Giu/Lug 2025 | Page 33

intercettare i trend globali e tradurli in soluzioni concrete. In Dils, la trasformazione del real estate passa attraverso strumenti tecnologici e digitali avanzati, con l’ obiettivo di generare un impatto positivo e sostenibile nel lungo periodo. Tuttavia, la tecnologia è solo un abilitatore: sono le persone a fare la differenza. Con oltre 600 professionisti attivi Italia, Olanda, Portogallo e Spagna, investire sul capitale umano resta il vero motore del cambiamento”.
FORZA E DEBOLEZZE DELL’ ITALIA In un mondo in cui si investono 2.500 miliardi di dollari ogni anno in ricerca e sviluppo, di cui una quota significativa destinata all’ innovazione in ambito tecnologico, l’ Italia mostra importanti elementi di forza. Il nostro Paese è, infatti, tra i best performer per capitale umano e ricerca, infrastruttura, conoscenza, output tecnologici e output creativi. Dal 2014 al 2024 ha registrato una progressione costante nelle performance grazie anche a un sistema di micro, piccole e medie imprese altamente reattive e a una rete di ricerca pubblica e universitaria di alto livello. Permangono però debolezze strutturali che limitano il potenziale del Paese: la frammentazione produttiva, il disallineamento tra competenze richieste e offerte dal sistema formativo e una governance multilivello ancora disomogenea. Per sbloccare questo potenziale servono politiche industriali coraggiose e coerenti, capaci di integrare fiscalità incentivante, programmazione territoriale e semplificazione normativa.
LE STIME E LE SFIDE Secondo le stime di Scenari Immobiliari grazie al fattore innovazione nel 2035 l’ insieme di attività di costruzione, sviluppo, gestione e valorizzazione degli asset immobiliari potrà generare circa 535 miliardi di euro di ricchezza del Paese, di cui oltre il 5 % per il comparto delle costruzioni, quasi il 2,5 % per quello dello sviluppo e più del 14 % per le attività immobiliari. Valori che raggiungono gli 800 miliardi di euro al 2050, con una forbice tra l’ 8 e il 10 % dalle costruzioni, tra il 3 e il 3,5 % dallo sviluppo e tra il 17 e il 19 % dalle attività immobiliari.“ Le sfide per i prossimi 10 e 25 anni sono enormi- commenta Francesca Zirnstein, Direttore Generale di Scenari Immobiliari- perché raggiungere gli obiettivi di sostenibilità include la necessità di rivedere parti importanti delle nostre modalità di gestione, delle nostre qualità professionali, delle nostre caratteristiche produttive. Anche l’ economia immobiliare italiana, per essere innovativa, dovrà rivedere strategie e accettare cambiamenti nella piramide di valore delle industrie, sostenuta da politiche e investimenti pubblici
CHI SONO
SCENARI IMMOBILIARI
Istituto indipendente di studi e di ricerche analizza i mercati immobiliari, e in generale l’ economia del territorio in Italia e in Europa. Fondato nel 1990 da Mario Breglia, l’ Istituto opera attraverso le sedi di Milano e Roma e può contare su un ampio numero di collaboratori attivi sul territorio nazionale ed europeo. Un personale altamente qualificato e multidisciplinare, proveniente da esperienze professionali diversificate, è in grado di fornire servizi a elevato valore aggiunto in tutta la filiera immobiliare( esclusa l’ intermediazione).
DILS
Dils è un Gruppo internazionale leader nel Real Estate presente in Italia, Olanda, Portogallo e Spagna, protagonista del processo di trasformazione dell’ intero settore attraverso l’ innovazione e la digitalizzazione. Con un team di oltre 600 professionisti e uffici a Milano, Roma, Amsterdam, Lisbona, Porto, Algarve, Barcellona, Madrid e altre città in Spagna, è punto di riferimento per imprese nazionali e multinazionali, investitori, operatori finanziari e privati per la ricerca e lo sviluppo delle migliori opportunità in ambito immobiliare nei settori Uffici, Retail, Logistica, Hospitality, Living & Residenziale. Il Gruppo si avvale di un Transformation Team interno specializzato in Technology, IT, Marketing & Digital, Graphic Design, 3D Visual e Research, per massimizzare la spinta al cambiamento dell’ azienda. Forte di una storia di oltre 50 anni nel mercato italiano con Redilco e Sigest, nel 2021 diventa Dils. Dopo l’ ingresso in Olanda con Van Gool Elburg nel 2023, in Portogallo con Castelhana nel 2024 e in Spagna con Lucas Fox nel 2025, il Gruppo prosegue l’ espansione europea per esportare la vision e il modello di business anche in Francia, Germania, Polonia e UK. Dils esprime la volontà di innovare anche attraverso un nuovo modello di business basato sulla responsabilità sociale con un programma pluriennale di give back finalizzato a valorizzare e promuovere il territorio e le diverse identità che lo abitano.
e privati finalizzati a realizzare un impatto concreto su crescita e occupazione. L’ Italia potrà incrementare significativamente la produttività nei settori della conoscenza e ridurre i divari territoriali attraverso interventi mirati su infrastrutture, formazione e innovazione, collocandosi tra i Paesi leader nella generazione di valore grazie alla trasformazione urbana e alla valorizzazione della filiera immobiliare. Il territorio è la scala giusta per l’ innovazione: i sistemi urbani, se sostenuti da una pianificazione accorta a livello locale e da politiche strategiche nazionali, possono attivare dinamiche evolutive autonome e rafforzare la competitività complessiva”.
33