RIVISTA DEL VETRO Feb/Mar 2025 | Page 36

Attualità
Assemblea generale dei soci Unicmi
transizione estetica degli involucri edilizi determinata dalla sostenibilità , la transizione della mobilità attraverso il rinnovamento e la nuova costruzione di infrastrutture stradali e ferroviarie , la transizione determinata dal décalage progressivo della spinta dei bonus edilizi . Il Presidente di UNICMI ha infine affermato : “ Nei mercati delle ristrutturazioni , del terziario , delle nuove costruzioni , delle infrastrutture , il serramento in alluminio , le facciate continue , le facciate ventilate , la carpenteria metallica , i prodotti per le infrastrutture di mobilità , i giunti e gli appoggi per gli impalcati , i pannelli , i ponteggi e tutte le filiere industriali che li supportano dovranno essere protagonisti . Con la sostenibilità e la qualità dei nostri prodotti e con la professionalità delle nostre aziende . E veniamo al perché insisto a dire che dovranno . Dovranno perché possono . Dovremo perché possiamo e ogni imprenditore , ogni manager d ’ impresa , se può , Deve . E possiamo perché le nostre imprese e i nostri prodotti hanno tante importanti chiavi di accesso a questi mercati : la chiave della sostenibilità , quella della sicurezza ( delle strade e degli edifici ), la chiave dell ’ efficienza energetica e quella del comfort acustico ( di nuovo , sulle strade e negli edifici ), la chiave della qualità normativa e quella della filiera industriale radicata sui territori e densa di competenze , la chiave della qualità dei prodotti e della responsabilità della loro posa . Tutto questo con una chiave in più che è solo dei nostri associati : una casa comune come UNICMI che , rappresentando le istanze di ciascuno , riesce a dare forza a quelle di tutti . Ecco perché possiamo , e quindi dobbiamo , essere ottimisti ”. Mauro Durazzi ha concluso sottolineando come le peculiarità del “ sistema UNICMI ”, delle proprie filiere , del
Mauro Durazzi , Presidente di UNICMI
proprio know how e del proprio modo di fare impresa vadano comunicate e come MADE possa essere la piattaforma di scambio utile per anticipare al mercato il futuro del costruito grazie al dialogo costante fra Fieramilano e UNICMI .
Paolo Casalino , della Direzione Generale per la politica industriale , la riconversione e la crisi industriale , l ’ innovazione , le PMI e il Made in Italy del Ministero delle Imprese e del Made in Italy , ha illustrato all ’ assemblea UNICMI come l ’ ultima tranche del PNRR gestita dal MI- MIT rappresenti oltre 36,5 mld di euro per supportare la transizione 4.0 e 5.0 , il REPowerEU di supporto al sistema produttivo per la transizione ecologica , le tecnologie Net Zero , la competitività e la resilienza delle filiere industriali , il sostegno alle PMI per l ’ autoproduzione energetica da fonti rinnovabili , il finanziamento di start-up . Il Direttore Casalino ha infine assicurato la massima disponibilità del MIMIT e della sua direzione ad approfondire tematiche di interesse per i comparti rappresentati da UNICMI .
Carmine Garzia , Responsabile dell ’ Ufficio Studi UNICMI , ha analizzato come nel 2024 il settore delle costruzioni abbia subito una lieve contrazione gene-
36 Febbraio-Marzo | 2025