L ’ ASSEMBLEA UNICMI 2024
VENERDÌ 13 DICEMBRE L ’ ENTERPRISE HOTEL DI MILANO HA ACCOLTO OLTRE 150 FRA IMPRENDITORI E INTERLOCUTORI DI MERCATO PER
L ’ ASSEMBLEA UNICMI 2024
a cura della redazione
N ella relazione istituzionale il Presidente
Mauro Durazzi ha sottolineato come molte “ transizioni normative ”, come ad esempio la nuova Marcatura CE , i CAM , la Direttiva case green , il Regolamento prodotti da costruzione , il Principio DSNH , influenzeranno il mercato nei prossimi anni e su come Unicmi , Divisione per Divisione , terrà costantemente aggiornati i soci grazie al valore del presidio normativo di UNICMI in Italia , in Europa e nel mondo , un valore che significa nel concreto per ciascun socio di potere contare su un punto di riferimento certo e chiaro . Il Presidente in una breve panoramica informativa sull ’ attività dell ’ associazione ha illustrato i 25 corsi di formazione area involucro , area costruzioni metalliche , area barriere stradali che hanno coinvolto migliaia di partecipanti , l ’ importanza del Master di II livello-Gestione della sicurezza delle reti e dei sistemi di trasporto svolto insieme all ’ Università di Genova , il lavoro sul laboratorio prove per i ponteggi , le pubblicazioni UNICMI che sono diventate punti di riferimento sul mercato come i due rapporti del Centro Studi ( involucro e carpenteria ), i Vasistas sui bonus , i documenti tecnici su barriere e pannelli , fino alla pubblicazione sul sito delle autorizzazioni ministeriali per i ponteggi . Ha richiamato una particolare attenzione sul lavoro svolto da UNICMI sui criteri ambientali minimi ( sia per le strade , sia per gli edifici ) che presto sarà condiviso con tutti i soci e che , fra le altre novità , premierà la posa in opera e renderà ancora più strategici marchi di qualità come il Marchio Posa Qualità , il Marchio Progettazione o il Marchio UNI sul vetro . Durazzi ha quindi evidenziato come l ’ assemblea sia dedicata all ’ approfondimento di transizioni altrettanto decisive per il mercato dell ’ immediato futuro : il PNRR come turbina di investimenti per accompagnare le filiere industriali e le PMI alle transizioni digitali , tecnologiche ed energetiche , la
35