RIVISTA DEL VETRO Feb/Mar 2025 | Page 11

EDITORIALE di Simona Piccolo - simona . piccolo @ dbinformation . it

EDITORIALE di Simona Piccolo - simona . piccolo @ dbinformation . it

Transizione energetica dell ’ involucro edilizio : un cambio di paradigma

CARO LETTORE
La crisi climatica impone una trasformazione nel settore edilizio , con particolare attenzione agli involucri . Questo cambiamento non è solo tecnico , ma anche estetico e culturale . Le nuove tecnologie offrono soluzioni avanzate , ma la loro integrazione deve avvenire nel rispetto di un equilibrio tra funzionalità e bellezza . L ’ innovazione architettonica non si limita alla tecnologia ma ridefinisce il linguaggio visivo , come ha sottolineato l ’ architetto Longo all ’ ultima assemblea dei soci Unicmi .“ Innovare è modificare linguaggi e integrare nuovi connotati estetici , cercando equilibrio tra sobrietà e performance ”. La bellezza architettonica deve conciliarsi con sostenibilità e risparmio energetico , offrendo soluzioni che siano efficienti ma anche armoniose con il contesto urbano e paesaggistico . Gli involucri edilizi adattivi migliorano l ’ efficienza modulando trasparenza , riflessione e ventilazione . Questi sistemi consentono una gestione intelligente dell ’ energia , contribuendo a ridurre il fabbisogno energetico e migliorando il comfort abitativo . Lo “ Smart Readiness Indicator ” ( SRI ), introdotto dall ’ UE , valuta la predisposizione degli edifici a integrare tecnologie digitali rendendoli più sani , confortevoli ed efficienti . La sfida è culturale : “ Educare a una nuova esperienza estetica sostenibile sarà fondamentale per la transizione verso nuovi paradigmi economici e sociali ”, afferma Longo . Questo significa sviluppare una sensibilità diffusa verso un ’ architettura che non solo rispetti l ’ ambiente , ma lo valorizzi . La sostenibilità non deve essere un compromesso estetico ma un valore aggiunto , rendendo gli edifici più belli e funzionali , unendo innovazione e tradizione . Il futuro dell ’ architettura risponde a un imperativo etico : la domanda non sarà più “ Cosa voglio fare ?”, ma “ Cosa devo fare ?”. La transizione estetica dell ’ involucro edilizio armonizzerà necessità tecniche e libertà espressiva , ridefinendo il modo di costruire gli edifici del futuro . La consapevolezza di progettisti e committenti sarà determinante per abbracciare un approccio olistico e responsabile in grado di coniugare tecnologia , efficienza e bellezza .

IL CAMBIAMENTO NON È SOLO TECNICO E FUNZIONALE MA ANCHE

ESTETICO

E CULTURALE

11