Rivista Cultura Oltre 10° numero - Ottobre 2019 Rrivista Cultura Oltre - 10° numero- Ottobre 2019 | Page 9

“DALLA CULTURA DEL NARCISISMO ALLA CULTURA DELLA SUBORDINAZIONE, DELL’INSICUREZZA E DELLE DIMISSIONI” DI A POSTOLOS A POSTOLOU Narcisismo: termine psicoanalitico che indica l’amore dell’individuo per la sua immagine, come nell’an- tico mito di Narciso. Freud defini- sce compiutamente il narcisismo come il “completamento libidico dell’egoismo della pulsione di auto- conservazione dell’uomo”. La pa- rola “narcisismo” proviene dal mito greco di Narciso. Secondo il mito, Narciso era un bel giovane che rifiutò l’amore della ninfa Eco. Come punizione fu destinato ad innamorarsi della sua stessa immagine riflessa nell’acqua. Incapace di consumare il suo amore, Narciso “rivolge lo sguardo rapito nello specchio d’acqua, ora dopo ora” e infine viene mutato in un fiore che porta il suo nome, il narciso. Nel 1911 Otto Rank pubblicò il primo do- cumento psicoanalitico specificamente in- teressato al narcisismo, collegando quest’ultimo alla vanità e all’auto-ammi- razione. Nel 1923, Martin Buber pubblicò il saggio “Ich und Du” nel quale sottolineò che il nostro narcisismo ci porta spesso a relazionarci con gli altri come se questi fossero degli oggetti invece che nostri pari. Secondo Erich Fromm i leader politici e capi di ogni tempo hanno ed hanno avuto numerose occasioni di alimentare il proprio narcisi- smo. Si crea così il fenomeno del ‘narcisismo sociale’, che Fromm indivi- dua come la fonte di ogni razzismo e guerra tra i popoli. Christopher Lasch, sociologo e sto- rico statunitense, prematuramente scomparso nel 1994, è uno dei do- dici maestri irregolari proposti da Filippo La Porta. La sua opera più importante è un saggio sociologico del 1979, che gli ha dato fama mon- diale:” La cultura del narcisismo”. L’uso che ne ha fatto Christopher Lasch, è alquanto differente dalla definizione originale di Freud, utilizzata 8