Rivista Cultura Oltre 10° numero - Ottobre 2019 Rrivista Cultura Oltre - 10° numero- Ottobre 2019 | Page 20

erano costretti a lavorare bambini di cinque e sei anni e anche meno per più di 18 ore al giorno e li si puniva con severità se commettevano qualche mancanza. Un momento storico decisivo anche per la conquista di diritti e garanzie che vedeva contrapposti mondi diversi e soprattutto la corsa dell’uomo moderno verso la ricerca del profitto e del proprio personale tor- naconto nella generale visione utilitaristica che alla fine pervade anche il romanzo e a cui si cerca di reagire dando spazio alla rappresentazione di altre qualità dell’uomo contrapposte all’egoismo che imperversa. Sullo sfondo del romanzo si assiste all’incontro di due mondi diversi, il Nord in- dustriale e il Sud rurale che alla fine si intrecciano e la protagonista, con il tempo, riesce a trovare una soluzione pacifica al conflitto sociale pronto ad esplodere ed alla ribellione, semplicemente mediante il dialogo tra le parti, in un romanzo in cui la conflittualità investe le opposizioni operai/padroni, donne/uomini. Conflitti di classe o tra sessi, in linea con questa tendenza pacificatrice, vengono quindi risolti, almeno nel romanzo della Gaskell, at- traverso la conoscenza, il dialogo e il compromesso, così da restituire la speranza, nel lettore, di una possibilità di soluzione serena anche nel mondo reale. “Nord e Sud”, è un romanzo scritto da una donna che partecipa alla ricerca che altre donne conducono attraverso la scrittura, rivendicando dignità ed autonomia, attraverso la rappresentazione di una figura femminile non edulcorata e stereotipata e contestando apertamente l’ambiguità del codice morale che condanna oppure tollera a seconda del sesso. La stessa protago- nista, a conclusione dell’intera vicenda narrata, si sottrae alla tutela della famiglia decidendo liberamente il suo futuro. Maria Rosaria Teni 19