Rivista Cultura Oltre 10° numero - Ottobre 2019 Rrivista Cultura Oltre - 10° numero- Ottobre 2019 | Page 19

“Nord e Sud” è uno dei romanzi più famosi della Gaskell. Uscì a puntate nella rivista di Charles Dickens “Household Words” dal 1854 al 1855, anno in cui fu per la prima volta pubblicato in tre volumi, con l’ag- giunta di alcuni capitoli della parte fi- nale. Il libro è stato pubblicato per la prima volta in lingua italiana nel 2011 dalla Agenzia Letteraria e casa edi- trice Jo March. Racconta la vicenda di Margaret Hale, la giovane e bella protagonista che si interessa di econo- mia e di condizione operaia, oltre che della madre ammalata e del padre ad- dolorato. Economia e questione ope- raia (che Elizabeth Gaskell cono- sceva piuttosto bene, essendo una donna di ampia cultura e di vaste let- ture, che viveva a contatto della realtà urbana industriale di Manchester e frequentava circoli culturali progressisti) sono al centro di Nord e Sud, dove si opta per una soluzione dei conflitti certamente ottimistica. L’au- trice del romanzo è stata apprezzata soprattutto per la sua capacità di dare voce ad un momento estremamente complesso e transitorio di una società moderna di fronte alle trasformazioni sociali, politiche ed economiche con- seguenti alla rivoluzione industriale. Per motivi familiari la protagonista si trasferisce da Helstone, tranquillo paesino dell’Inghilterra del Sud alla su- per – industrializzata città di Milton, dove le ciminiere fumano senza posa, i telai sfornano tonnellate su tonnellate di tessuti e indumenti di cotone e dove moltitudini di operai sfruttati e spesso sottopagati cercano di conqui- starsi condizioni decenti di lavoro attraverso le lotte sindacali, mentre gli imprenditori dell’industria tessile si destreggiano per tenerli al loro posto, con alterni risultati. Infatti, Margaret scopre ben presto che gli operai sono in realtà agguerriti e assai combattivi. E gli imprenditori non sono come la gentry della buona società che è abituata a frequentare, ma si rivelano senza scrupoli e alimentati da brama di potere e guadagno ad ogni costo. E proprio con uno di questi imprenditori, lo spinoso e spigoloso Mr. Thornton, dopo un’iniziale e assai spiccata diffidenza, Margaret finirà per scoprire notevoli affinità, così come con uno dei più agguerriti operai di nome Higgins. Nel capitolo 17 del romanzo si affronta il tema dello sciopero indetto dai lavo- ratori sottoposti a ritmi inumani e a condizioni di vita miserevoli. D’altro canto il rapido sviluppo del sistema industriale in Inghilterra provocava già gravi abusi: gli operai erano sovraccarichi di lavoro, sfruttati, e cosa ancor più grave era diffuso l’utilizzo di manodopera infantile. Nei casi peggiori 18