D E S T I N A Z I O N I I S P E C I A L I I A L L O G G I I C O V E R S T O R Y
D E S T I N A Z I O N I I S P E C I A L I I A L L O G G I I C O V E R S T O R Y
P R O M O T I O N
© C. Cattin OT Val Thorens
© T. Loubere OT Val Thorens © C. Cattin- OT Val Thorens
Val Thorens: sci e natura
SITUATA A 2.300 METRI D’ ALTITUDINE, VAL THORENS É LA PIÙ ALTA STAZIONE EUROPEA E PUNTO CULMINANTE DEL COMPRENSORIO SCIISTICO PIÙ GRANDE DEL MONDO, LES 3 VALLÉES, CON 600 KM DI PISTE COLLEGATE TRA DI LORO.
Val Thorens é nata dall’ incontro, 40 anni fa, tra una natura eccezionale e dei pionieri visionari( alcuni dei quali continuano a impegnarsi nella vita della stazione) ed é il risultato di un’ epica e armoniosa avventura umana che si costruisce quotidianamente da quattro decenni. L’ esito é un’ equilibrata combinazione di innovazioni tecniche e commerciali, audaci convinzioni e sfide umane che hanno permesso per il terzo anno di ottenere il prestigioso premio“ World’ s Best Ski Resort” come migliore stazione di sci mondiale, e per la quarta volta il titolo di migliore stazione di sci francese. Tanti itinerari diversi per sciare al sole per l’ intera giornata, un innevamento e una luminosità uniche rendono la stazione una meta per gli appassionati di sci da tutto il mondo. Negli ultimi anni, quattro hotel 5 stelle sono andati ad arricchire l’ offerta alberghiera della stazione proponendo una nuova concezione nell’ arte di vivere la montagna. L’ accuratezza nella scelta dei materiali come la pietra, il legno, l’ acciaio e il vetro ridisegnano gli spazi rendendoli luminosi e accoglienti, assicurando una sensazione di benessere, relax e pace dopo una giornata di sci. La tecnologia di ultima generazione consolida la visione pioneristica della stazione di Val Thorens. La SETAM, società di gestione delle sciovie, é attualmente fra le più all’ avanguardia del settore. Alcuni degli ultimi impianti di risalita sono stati ispirati ad un’ ala d’ aereo dalle forme essenziali e lasciano passare la luce naturale circostante, permettendo allo sguardo degli sciatori di perdersi nel panorama mozzafiato.
››› www. valthorens. com
››› www. orelle. net
››› http:// worldskiawards. com
VAL THORENS IN PRATICA
A soli 22 km dalla frontiera italiana dal traforo del Frejus e a poco più di un’ ora dall’ aereoporto di Torino Caselle, il collegamento via Orelle, che é parte integrante del comprensorio sciistico di Val Thorens, offre una comoda soluzione per raggiungere il comprensorio dall’ Italia altrimenti accessibile in auto o in autobus. L’ apertura della stazione sciistica é garantita da fine novembre fino al 1 ° maggio 2017.
M A G A Z I N E 79