Realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (ottobre 2013) | Page 28

Il Nord e il Sud del mondo possono essere individuati con precisione attraverso una breve presentazione della Carta di Peters. La Carta di Peters è ottima per chi voglia studiare il mondo. In essa infatti le dimensioni dei continenti e delle singole nazioni sono in esatta proporzione (si invitino ragazze e ragazzi a controllare su un qualsiasi atlante le superfici dell’India e della Svezia o dell’Australia e della Groenlandia per avere una conferma); da questo tipo di rappresentazione il Sud del mondo viene rivalutato nella sua effettiva grandezza. La Carta di Mercatore invece è ottima per chi voglia navigare il mondo. In essa, infatti, a differenza di ciò che avviene con Peters, le forme dei continenti e delle singole nazioni sono esatte, mentre le dimensioni non sono affatto rispettate. Non è possibile allora avere una carta che sia fedele e nelle dimensioni e nelle forme? No, occorre scegliere le une o le altre poiché il mondo è sferico, mentre i planisferi tentano un’impresa geometricamente risolvibile solo a prezzo di grosse approssimazioni: rappresentare una sfera su un piano rettangolare. Definite le modalità di rappresentazione del mondo si possono ora presentare le modalità di divisione del mondo. Dalla caduta del Muro di Berlino in poi le tradizionali categorie di Primo, Secondo e Terzo mondo vengono sempre più spesso sostituite dai concetti di Nord e Sud del mondo24. In modo approssimativo possono essere considerati parte del Nord del mondo il Nord America, l’Europa, la Russia, il Giappone, l’Australia e la Nuova Zelanda (si consiglia di indicare i continenti e i paesi sulla Carta) A questo punto si può passare ad illustrare il problema dello squilibrio fra Nord e Sud del mondo attraverso la presentazione dei dati: Presentazione dei dati I dati che seguono (tratti dai rapporti annuali dell’United Nations Development Program25 e dai rapporti della Banca Mondiale) forniscono una sintesi dello stato del pianeta26. Da notare la scarsa attenzione con la quale i mass media si occupano di questi dati, nonostante la loro importanza nel raccontare l’effettiva condizione in cui vive gran parte dell’umanità. Secondo gli ultimi dati disponibili, risalenti al 2005 (ossia prima della crisi economica) circa 2,6 miliardi di persone, il 40% dell’umanità, vive con meno di 2 dollari al giorno e circa 1,4 miliardi vive con meno di 1,25 dollari. I dati sono calcolati tenendo conto della parità di potere di acquisto nelle varie zone del pianeta; La speranza di vita di una persona italiana è superiore agli 80 anni, in molti paesi africani si ferma a 50 anni; Il tasso di analfabetismo in Francia è pari pressoché a zero, in Niger si avvicina al 75%. 24 Sulle modalità attraverso le quali attribuire un paese al Nord del mondo la discussione è aperta, in questa sede l’inserimento sarà accordato se si accerterà la rispondenza del paese a tutti e tre i criteri seguenti: 1) un livello di reddito medio sufficientemente elevato e distribuito con una certa equità (l’assenza quindi di percentuali troppo elevate di persone che vivono al di sotto della soglia di povertà); 2) la presenza di un tessuto industriale sviluppato e autonomo (cioè non strutturato intorno all’esportazione di parti d’assemblaggio per industrie finali altre); 3) la presenza di un progetto politico di sviluppo interno sufficientemente autonomo dalle imposizioni esterne (in pratica: un progetto politico di sviluppo socioeconomico autocentrato); la Cina è un esempio forte di questa scelta (anche se non soddisfa il criterio 1) il Brasile no (negli ultimi decenni è stato pesantemente plasmato dalle influenze esterne e in particolare da quelle del Fondo Monetario Internazionale), la Corea del Sud invece è un caso intermedio: vicino a quello cinese, ma parzialmente indebolito dalle interferenze del FMI dopo la crisi finanziaria del Sud est asiatico nel 1997. 25 Agenzia dell’ONU per lo sviluppo, pubblica annualmente un rapporto edito in Italia da Rosenberg & ?[Y\?????H[?[[?]??H?Y?\?\??H[?Y]?[?X???[H?\?[??HH?]K[\???[8?&Z\??^?[?N?8?&Z[??Y[YHH]Y\?H?H\?[Y]?H?Y[?H\?]?[8?&US?\?????Z\?H8?&RT?H [?X?HH?[\?[X[????[]X[H0????X?[HZ\?\?\?H[?[??p?H][?X?[H?\?]?Y[?H[?X?B?H]X[]0?[H?]H[8?&Z[?\???H[?Y\?JK????????PSV??V?S?HQ?H?QUU?HH?ST?SRSS??S??