Realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (ottobre 2013) | Page 26
La multimedialità invece si è realizzata nell’utilizzo di video, e di presentazioni in Power point,
integrando la lezione verbale con i mediatori didattici iconografici, più efficaci nel fissare la memoria
di quanto affrontato.
La Mappa concettuale e la scaletta delle attività
La mappa concettuale sintetizza i concetti teorici affrontati nel corso dell’incontro: è uno strumento
utile sia per i docenti (formatori, insegnanti), sia per gli studenti.
La scaletta delle attività sintetizza le attività pratiche attraverso le quali il docente comunica ai agli
studenti i concetti teorici. Le attività alternano momenti di relazione frontale (spiegazioni, visioni di
video…), con momenti di relazione interattiva (giochi, dibattiti…). Al termine di ogni incontro può
essere utile riprendere la scaletta insieme alle ragazze e ai ragazzi.
MAPPA CONCETTUALE
1. Presentazione
Lezione interattiva
2. Cos’è lo squilibrio Nord/Sud
del mondo
3. Presentazione
dell’incontro
del
tema
4. Il problema “La terra non dà da
vivere a chi la lavora…e le sue
cause”:
4.1 - perché i prezzi (delle
merci e dei salari) sono
troppo bassi
4.2 - e perché è distribuita in
modo ingiusto
Presentazione Carta di Peters
Presentazione dei dati sullo squilibrio socioeconomico
internazionale
Breve lezione interattiva
Gioco sul prezzo delle banane
Gioco sedie (sul tema della terra)
Relazione frontale su:
?
l’indice GINI,
?
la dimensione dei grandi latifondi in Brasile,
?
la quantità di terra non coltivata
Simulazione in due gruppi:
5. Le conseguenze:
5.1 - molti migrano in città...
5.2 - altri lottano per la terra
6. Cosa possiamo fare noi
24
SCALETTA DELLE ATTIVITÀ
?
lezione interattiva sulla struttura geosociale della società
brasiliana
?
presentazione del movimento SEM TERRA
Il commercio equo come aiuto ai piccoli contadini
REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO