Realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (ottobre 2013) | Page 23
MAPPA CONCETTUALE
SCALETTA DELLE ATTIVITÀ
1. Presentazione
Lezione frontale
2. Conoscenza dell’AIDS dal punto
di vista scientifico
Approfondimento del docente di scienze
3. Percorso di formazione
scientifica e psicologica sui
temi della prevenzione e dei
comportamenti a rischio
Incontro con due medici del reparto di malattie infettive
dell’Ospedale di Parma per un colloquio sulla malattia,
sulla diffusione, sulla cura e sulle forme di prevenzione
4. Conoscere la logica della
dichiarazione ONU sugli
Obiettivi di Sviluppo del
Millennio. Conoscere l’impegno
dell’Italia
Lezione con documentazione e strumenti multimediali
5. Conoscere la situazione
dell’Africa
Incontro via skype con animatori del Centro Jeunes
Kamenge di Bujumbura (Burundi), incaricati di
sensibilizzare i giovani sul problema AIDS nelle scuole,
nelle parrocchie, nelle associazioni dei quartieri nord
della capitale Bujumbura
6. Suddivisione in gruppi di attività
per produzione elaborati
Ricerca delle modalità di comunicazione più efficace
ed interessante utilizzando le competenze artistiche e
tecnologiche dei ragazzi
Prodotti finali
Realizzazione di uno spot video e di diversi filmati dove vengono riproposte le interviste ritenute più
interessanti.
Docenti referenti: Prof.ssa Stefania Mazzocchi, Prof. Giovanni Facchinetti
REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO
21