Realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (ottobre 2013) | Page 17
4 - CURRICULA DIDATTICI SUGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO
PROGETTATI E REALIZZATI NEGLI ISTITUTI DI SCUOLA SECONDARIA IN ITALIA
I curricula didattici progettati e realizzati dalle scuole coinvolte dal Progetto europeo Realizzazione
degli obiettivi di Sviluppo del Millennio. Coinvolgimento di educatori e studenti in programmi
e progetti di educazione allo sviluppo e una breve rassegna di altre buone prassi italiane che
seguono, permettono di esemplificare, anche se in modo non esaustivo, le differenti modalità con
cui è stato possibile realizzare in Italia attorno al tema degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio quella
attenta collaborazione fra la scuola e gli attori extrascolastici con funzioni a vario titolo educative che
il Ministero della Pubblica Istruzione auspica nelle Indicazioni Nazionali.
4.1 - Progetti didattici realizzati a seguito del Corso di formazione promosso da
EUROPE DIRECT - Carrefour europeo Emilia ad ottobre 2011
PROGETTO COMMUNITY BASED SYSTEM
IN HIV TREATMENT - COBASYS
LA POLITICA UE DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO:
IL CONTRIBUTO ALLA LOTTA CONTRO L’HIV/AIDS IN AFRICA
Università di Modena e Reggio Emilia, in partenariato con l’Università di Bologna, Unversity of
Manchester, University of Helsinki e sei università africane.
Contesto in cui si è realizzata l’unità didattica
La realizzazione dell’Unità didattica si inserisce nel più ampio progetto europeo intitolato Community
Based System in HIV Treatment - CoBaSys coordinato dall’Università di Modena e Reggio.
Obiettivo generale del progetto
- L’obiettivo generale del progetto CoBaSys è quello di costruire una rete internazionale tra sei
paesi dell’Africa sub-sahariana (Tanzania, Mozambico, Zimbabwe, Malawi, Botswana e Namibia)
e tre paesi europei (Italia, Regno Unito e Finlandia) finalizzata a potenziare le capacità delle
comunità locali africane nel fornire sostegno alle persone che accedono alle terapie antiretrovirali
per la cura dell’HIV/AIDS.
Obiettivi specifici del progetto
Gli obiettivi specifici consistono in:
- rafforzare le capacità delle comunità coinvolte nel progetto nella lotta contro l’HIV/AIDS attraverso
l’approccio community-based e partecipativo;
- contribuire all’avanzamento della ricerca sulle politiche sanitarie (ed in particolare quelle che
riguardano l’HIV/AIDS) nei paesi in via di sviluppo secondo un approccio multidisciplinare;
- sostenere gli attori locali coinvolti nella formazione di politiche e programmi sul trattamento
dell’HIV/AIDS.
- creare un network stabile, tra i Paesi africani coinvolti e i partner europei, al fine di promuovere
best practices (buone prassi) nel campo del trattamento sanitario dell’HIV.
Particolare attenzione è stato dato a un approccio di tipo partecipativo, che tenda a valorizzare e
rafforzare il ruolo delle comunità e delle associazioni locali, come risorse fondamentali per poter
REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO
15