Pubblicazioni e documenti Rivolta d'Adda: cenni storici | Page 5

Da visitare
BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO
Costruita nel secolo XI °, ha subito nel corso degli anni diversi interventi che ne hanno in parte modificato le strutture architettoniche , come è avvenuto , con l ‟ aggiunta del pronao , agli inizi del „ 900 quando , su progetto dell ‟ arch . Cesare Nava è stata restaurata e riportata all ‟ originario splendore romanico . L ‟ interno è a tre navate . La principale è divisa in tre campate due delle quali con volte a crociera e la terza con volta a botte . Le navate minori , ognuna divisa in sei campi , sono coperte da volte a crociera . Al termine delle navate sono collocate tre absidi delle quali la maggiore è abbellita nella sua parte più alta da una loggetta con archetti pensili . I muri sono stati costruiti con il sistema tradizionale lombardo a spina di pesce e lo stesso , con l ‟ aggiunta di elementi in ceppo , è stato fatto per i contrafforti che danno armonia e insieme stabilità all ‟ edificio . I capitelli in parte abilmente rifatti , tanto che oggi è difficile distinguere le forme ritoccate da quelle originali , dallo scultore Giuseppe Varischi di Cassano d ‟ Adda nel corso dei lavori di restauro di cui si è detto , presentano originali decorazioni , disegni , arabeschi floreali , figure di animali e di esseri mitologici di notevole interesse e cariche di significati simbolici . La pittura è stata valorizzata in questi ultimi anni da una paziente opera di ripulitura che ha consentito di mettere in luce affreschi medioevali come l ‟ Ultima Cena del coro e di riscoprire , soprattutto per merito del tecnico rivoltano Marco Cagna , le tonalità dei dipinti e delle decorazioni realizzate dal Rusca a partire dal 1903 . L ‟ altare in marmo è stato completato nel 1765 e , pur essendo in contrasto con lo stile romanico è una delle testimonianze degli interventi succedutisi per abbellire la basilica .
TORRE CAMPANARIA
Ha una base quadrata di 6 metri , un ‟ altezza di circa 45 metri e 10 campane . Nel tempo è stata più volte innalzata : nel 1716 arrivò a 30 metri , nel 1845 il concerto delle campane è stato portato a 8 e la torre , su progetto dell ‟ ing . Bruschini di Lodi ha assunto il massiccio aspetto attuale con merlatura ghibellina e bifore a sesto acuto .
Da visitare BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO Costruita nel secolo XI°, ha subito nel corso degli anni diversi interventi che ne hanno in parte modificato le strutture architettoniche, come è avvenuto, con l‟aggiunta del pronao, agli inizi del „900 quando, su progetto dell‟arch. Cesare Nava è stata restaurata e riportata all‟originario splendore romanico. L‟interno è a tre navate. La principale è divisa in tre campate due delle quali con volte a crociera e la terza con volta a botte. Le navate minori, ognuna divisa in sei campi, sono coperte da volte a crociera. Al termine delle navate sono collocate tre absidi delle quali la maggiore è abbellita nella sua parte più alta da una loggetta con archetti pensili. I muri sono stati costruiti con il sistema tradizionale lombardo a spina di pesce e lo stesso, con l‟aggiunta di elementi in ceppo, è stato fatto per i contrafforti che danno armonia e insieme stabilità all‟edificio. I capitelli in parte abilmente rifatti, tanto che oggi è difficile distinguere le forme ritoccate da quelle originali, dallo scultore Giuseppe Varischi di Cassano d‟Adda nel corso dei lavori di restauro di cui si è detto, presentano originali decorazioni , disegni, arabeschi floreali , figure di animali e di esseri mitologici di notevole interesse e cariche di significati simbolici. La pittura è stata valorizzata in questi ultimi anni da una paziente opera di ripulitura che ha consentito di mettere in luce affreschi medioevali come l‟Ultima Cena del coro e di riscoprire, soprattutto per merito del tecnico rivoltano Marco Cagna, le tonalità dei dipinti e delle decorazioni realizzate dal Rusca a partire dal 1903. L‟altare in marmo è stato completato nel 1765 e, pur essendo in contrasto con lo stile romanico è una delle testimonianze degli interventi succedutisi per abbellire la basilica. TORRE CAMPANARIA Ha una base quadrata di 6 metri , un‟altezza di circa 45 metri e 10 campane. Nel t [\�0��]Hp�H��H[��[�]N��[ M�M�\��]��H �Y]�K�[ N H[��ۘ�\��[H�[\[�H0��]�ܝ]�HHHܜ�K�H���]�[8�'�[�˂���\��[�HH�HH\��[��[X\��X��[�\�]�]X[H�ۈY\�]\�B��X�[[�HH�Y�ܙHH�\��X�]�