La legge 107/2015 prevede, come già accennato, la definizione di un”
Sistema di orientamento” al fine di garantire e sostenere le scelte relative al
progetto di vita di ogni studente.
L’accompagnamento, allora, deve essere pensato nell’arco dei cinque anni
dalla scuola secondaria di secondo grado organizzando azioni scandite in modo
processuale: definizione della propria identità, riconoscimento dei propri punti di
forza e di debolezza, delle attitudini, degli interessi; riconoscimento dei bisogni
orientativi;
esperienza
con
testimonial,
visite
ad
ambienti
di
lavoro.
Lo studente deve analizzare i suoi interessi, le sue reali capacità, deve ipotizzare le
sue potenzialità anche in campi diversi da quelli scolastici.
Accanto alle scoperte al di fuori della scuola, visitando luoghi diversi ove si
esercitano
le
varie
professioni,
è
fondamentale
una
didattica
orientante:
competenze e compiti di realtà sono orientanti. È necessario scegliere esperienze
apprenditive che diano forma a un’idea di sé che va oltre la valutazione e il
successo scolastico.
L’attività
di
orientamento
nei
confronti
degli
alunni
di
terza
media
rappresenta il primo momento di incontro con la futura utenza e pertanto molto
importante per fissare le fondamenta di una futura collaborazione tra scuola e
famiglie.
L’attività di orientamento si sviluppa su vari temi: presentare l’offerta
formativa dell’Istituto, promuovere il dialogo con gli alunni della Scuola Secondaria
di Primo Grado, in vista delle iscrizioni, creare occasioni di confronto fra docenti dei
diversi ordini di formazione, rendere consapevoli le famiglie del progetto di vita dei
figli organizzando momenti di confronto oltre che di formazione, colloqui individuali
con le famiglie, preparare “depliant” informativo dei vari indirizzi e delle attività
previste dal Piano dell’Offerta Formativa dell’istituto, organizzare gli open-day che
saranno effettuati nell’istituto, organizzare incontri di orientamento interno per gli
alunni delle classi seconde che dovranno scegliere l’indirizzo da frequentare nel
secondo biennio, presentare sia le possibilità offerte dal mondo del lavoro sia le
possibilità di proseguire gli studio rivolte in particolare agli studenti e alle
studentesse del quarto e del quinto anno.
L'orientamento verso il proseguimento degli studi viene curato con la
presentazione di scuole di specializzazione o verso l'università.
Oltre alle attività sopra esposte relative ad un orientamento informativo, la
scuola effettua azioni di orientamento formativo, mirate ad aiutare gli studenti a
79