Criteri per gli scrutini finali
Saranno considerati i seguenti elementi:
Valutazione dell'assiduità di frequenza e del grado di partecipazione al dialogo
educativo;
Valutazione
del grado
apprendimento
e
del
di raggiungimento
grado
di
degli obiettivi educativi
acquisizione
di
conoscenze,
e di
capacità e
competenze previsti dalla programmazione educativo-didattica del Consiglio di
classe e delle singole discipline, con opportuna distinzione tra carenze in singole
discipline e deficit di abilità e conoscenze trasversali, di metodo di studio e di
autonomia nell'organizzare il proprio lavoro;
Valutazione dei risultati conseguiti da ogni singolo alunno negli interventi
integrativi e di recupero organizzati dalla scuola o realizzati nell'ambito
dell'attività curriculare da ciascun docente;
Valutazione del positivo processo di recupero di interessi e motivazioni,
evidenziato nell'assiduità di
iniziative
frequenza e nella qualità di partecipazione alle
educativo-didattiche
curriculari
ed
extracurriculari,
organizzate
nell'ambito dell'ampliamento dell'offerta formativa, sulla base delle informazioni
fornite al Consiglio di classe dal Docente coordinatore.
Per la valutazione al termine del biennio iniziale, a cui è esteso l’obbligo
scolastico, i Consigli di classe prenderanno prioritariamente in esame il recupero e il
consolidamento, oltre che la motivazione e l’interesse, le abilità di base di tipo
trasversale, le abilità linguistico espressive, le abilità di comprensione di un testo, le
abilità logico matematiche e di ragionamento, le abilità essenziali per l’acquisizione
dei contenuti culturali specifici e delle competenze e abilità necessarie alle varie
discipline del triennio successivo.
In particolare, i Consigli, tenendo conto del diritto-dovere all'istruzione e
dell'obbligo formativo e che i primi due anni di scuola superiore, oltre ad avere
carattere orientativo per scelte successive più consapevoli di altri indirizzi di studio
o della formazione professionale, è volto al consolidamento delle abilità di base
acquisite nei precedenti cicli di scuola dell'obbligo, valuteranno le conoscenze ed
abilità conseguite dagli alunni in relazione alle condizioni d'ingresso, anche perché
gli alunni delle classi iniziali necessitano di un tempo più lungo per superare
difficoltà e carenze pregresse.
66