L’Alternanza scuola-lavoro
La Scuola promuove secondo le direttive della Legge 107 del 13 luglio 2015
l’alternanza Scuola-Lavoro che consiste in una nuova modalità di raccordo del
mondo della scuola con il lavoro attraverso la realizzazione di percorsi progettati,
attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica o
formativa, sulla base di apposite convenzioni con le imprese, con le rispettive
associazioni di rappresentanza, con le Camere di commercio, industria, artigianato
e agricoltura, con gli Enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore,
disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione
lavorativa, che non costituiranno rapporto individuale di lavoro (art. 4 D.Lgs. 15
aprile 2005, n. 77).
Con la Legge 107/2015, questo nuovo approccio alla didattica rivolto a tutti
gli studenti del secondo biennio e dell'ultimo anno, prevede obbligatoriamente un
percorso di orientamento utile ai ragazzi nella scelta che dovranno effettuare a
conclusione del percorso di studio. Il periodo di alternanza scuola-lavoro si articola
nell’ultimo triennio scolastico prefigurando ore in presenza, ore in aziende e ore in
stage per complessive 400 ore.
L’alternanza scuola-lavoro intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze di
base, quelle competenze necessarie a inserirsi nel mercato del lavoro, alternando le
ore di studio a ore di formazione in aula e ore trascorse all’interno delle aziende,
per garantire loro esperienza “sul campo” e superare il gap “formativo” tra mondo
del lavoro e mondo accademico in termini di competenze e preparazione: uno
scollamento che spesso caratterizza il sistema italiano e rende difficile l’inserimento
lavorativo una volta terminato il ciclo di studi.
L’alternanza intende integrare i sistemi dell’istruzione, della formazione e del
lavoro attraverso una collaborazione produttiva tra i diversi ambiti, con la finalità
di creare un luogo dedicato all’apprendimento in cui gli studenti siano in grado di
imparare concretamente gli strumenti del “mestiere” in modo responsabile e
autonomo. Se per i giovani rappresenta un’opportunità di crescita e di inserimento
futuro nel mercato del lavoro, per le aziende si tratta di investire strategicamente in
capitale umano ma anche di accreditarsi come enti formativi.
Il progetto di alternanza scuola/lavoro proposto dalla Scuola mira al
raggiungimento dei seguenti obiettivi:
55