•
sostituire il Dirigente Scolastico in caso di assenza, di impedimento o di
coincidenza di impegni;
•
svolgere funzioni organizzative ed amministrativo-gestionali sulla base di
delega specifica da parte del Dirigente Scolastico;
•
collaborare con il Dirigente Scolastico nell’organizzare, coordinare e
gestire l’Istituto;
•
mantenere stretti e costanti rapporti di collaborazione con i responsabili di
plesso, responsabili di laboratorio, docenti e collaboratori scolastici,
genitori e alunni facendosi portavoce di eventuali problemi ed esigenze;
•
coordinare le attività dell’Istituto sia in rapporto al Dirigente Scolastico
che alla Segreteria;
•
predisporre con il Dirigente Scolastico gli ordini del giorno dei Collegi dei
Docenti e delle varie riunioni;
• partecipare alle riunioni di Staff e redigerne il verbale;
• collaborare con i docenti che hanno ricevuto l’incarico di funzione
strumentale, le commissioni di lavoro e i referenti di ambiti specifici.
Terzo e Quarto collaboratore/supporto organizzativo
con funzioni di:
•
collaborazione
con
il
Dirigente
Scolastico
nell’organizzazione,
coordinamento e gestione dell’Istituto;
•
supporto al Dirigente Scolastico nella formulazione dell’orario delle lezioni
e di servizio per ciascun docente;
•
collaborazione con i responsabili di plesso, responsabili di laboratorio,
docenti e collaboratori scolastici, genitori e alunni per far fronte ad
eventuali problemi ed esigenze;
• partecipazione alle riunioni di Staff;
• collaborare con i docenti con l’incarico di funzione strumentale, referenti
di ambiti specifici e commissioni di lavoro.
Gruppo di Coordinamento della Didattica
ai suoi componenti sono assegnati i seguenti compiti:
•
sono
referenti
dei
settori
primari
della
Didattica:
progettazione,
valutazione, ricerca educativa, continuità educativa, curricolo ecc.;
•
collaborano con il D.S. e fanno parte dello staff dirigenziale;
12