L’identità dell'istituzione scolastica
L’IIS “PIZZINI/PISANI”, sorto in virtù del dimensionamento nell’anno 2014, è
situato nel centro urbano del Comune di Paola (CS) ed è costituito da due istituti
tecnico-professionali.
L’Istituto Tecnico “C.P. PIZZINI” ha sede in Viale della Libertà, mentre
l’istituto professionale “T. PISANI” è situato in Rione Colonne.
Presso l’Istituto “Pizzini” sono attivi vati i seguenti indirizzi di studio:
Costruzione Ambiente e Territorio” – settore Tecnologico
Chimica Materiali e Biotecnologie Sanitarie” - settore Tecnologico
Amministrazione Finanza e Marketing con le seguenti articolazioni:
a) Amministrazione Finanza e Marketing (indirizzo generale)
b) Sistemi Informativi Aziendali;
c) Relazioni Internazionali e Marketing
Presso l’Istituto “Pisani” sono attivi i seguenti Indirizzi di studio:
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali (IPSC) – settore Economico
Manutenzione Assistenza Tecnica (MAT) – Settore Industria e Artigianato.
L’identità dell’Istituzione scolastica si connota di una solida base culturale,
scientifica e tecnologica in linea con le indicazioni dell’Unione Europea. Tale identità
è correlata ai settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del nostro
Paese. I percorsi appositamente progettati nelle sedi opportune come i Dipartimenti
disciplinari si articolano in un’area di istruzione generale comune e in aree di
indirizzo. L’area di istruzione generale mira a fornire alle studentesse e agli studenti
una preparazione di base acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli
assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione, quali: Assi dei linguaggi,
asse matematico, l’asse scientifico-tecnologico, l’asse storico – sociale.
Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di fare acquisire alle studentesse e agli
studenti non solo conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di
vita, di studio e di lavoro, ma anche abilità cognitive idonee per risolvere problemi,
sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue e
assumere responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti.
Le attività e gli insegnamenti riguardanti “Cittadinanza e Costituzione”, di cui
all’art. 1 del D.Lgs n. 137/2008 e successive modificazioni, coinvolgono tutti gli
ambiti disciplinari, in particolare lo storico-sociale e quello giuridico-economico.
9