76 Processo Sinodale – 100 domande e 100 risposte
dell ’ indefettibilità , cioè quella prerogativa in virtù della quale durerà sino alla fine dei tempi ( Mt 28 , 20 ), e le porte dell ’ inferno non prevarranno contro di essa ( Mt 16 , 18 ).
B – Democratizzazione della Chiesa
64 . Che cosa vogliono i promotori del Weg riguardo al governo della Chiesa ?
I promotori del Weg vogliono decostruire le strutture gerarchiche della Chiesa , cambiando alla radice il suo sistema di autorità . L ’ autorità dei vescovi sarebbe limitata da Consigli laici con potere decisionale . I laici parteciperebbero al governo a livello nazionale , diocesano e parrocchiale attraverso i cosiddetti Consigli sinodali . Questa democratizzazione della Chiesa è uno dei punti più controversi del Synodaler Weg .
Nella quarta Assemblea sinodale , tenutasi nel settembre 2022 , è stata costituita una commissione per discutere la formazione di un Consiglio sinodale nazionale permanente . Questo Consiglio , composto da vescovi , sacerdoti e laici , avrebbe per funzione garantire l ’ attuazione delle risoluzioni del Synodaler Weg , perpetuandolo nel tempo . Non sarebbe solo consultivo , ma avrebbe potere decisionale . Esso avrebbe , de facto , più autorità dei vescovi diocesani .
65 . C ’ è stato un consenso per la formazione del Consiglio sinodale nazionale ?
No , perché alcuni vescovi si sono opposti . L ’ idea di introdurre questo tipo di sistema parlamentare nella Chiesa ha scandalizzato persino il cardinale Walter Kasper , non certo un conservatore : « I sinodi non possono essere resi istituzionali permanenti . La tradizione della Chiesa non conosce