Processo Sinodale_Un Vaso di Pandora | Page 58

58 Processo Sinodale – 100 domande e 100 risposte
ed episcopali ) non siano solo consultivi , ma luoghi in cui le decisioni vengono prese sulla base di processi di discernimento comunitari ( n . 78 ).
42 . Questi cambiamenti riguarderebbero anche la liturgia ?
Sì . Per quanto riguarda la liturgia , il Documento di lavoro suggerisce di attuare uno stile sinodale di celebrazione liturgica che permetta la partecipazione attiva di tutti i fedeli ( n . 91 ), ripensando le liturgie attuali , che danno eccessivo risalto al sacerdote che presiede ( n . 93 ).
43 . Qual è il problema principale della Chiesa secondo i promotori del Sinodo ?
I promotori del Sinodo sostengono che il problema principale della Chiesa sarebbe il “ clericalismo ”, cioè le strutture gerarchiche che la dividono tra clero e laici , tra Ecclesia docens ed Ecclesia discens .
Il Documento di lavoro lamenta « la mancanza di processi comunitari di ascolto e discernimento » ( n . 33 ), e punta il dito contro « il permanere di ostacoli strutturali , tra cui : strutture gerarchiche che favoriscono tendenze autocratiche ; una cultura clericale e individualista che isola i singoli e frammenta le relazioni tra sacerdoti e laici » ( n . 33 ). Conclude sottolineando « l ’ importanza di liberare la Chiesa dal clericalismo , in modo che tutti i suoi membri , sia sacerdoti sia laici , possano adempiere alla comune missione . Il clericalismo è visto come una forma di impoverimento spirituale , una privazione dei veri beni del ministero ordinato e una cultura che isola il clero e danneggia i laici » ( n . 58 ).