44 Processo Sinodale – 100 domande e 100 risposte
ment , donne in tutti gli uffici , diaconato o sacerdozio femminile ; revisione della morale sessuale sulle relazioni sessuali extraconiugali , sul matrimonio e sull ’ omosessualità ; fine del ruolo del sacerdote nella liturgia , ecc . Ormai li conosciamo tutti …» 54 .
Il caso più espressivo è stato il cosiddetto Concilio Pastorale dei Paesi Bassi , tenutosi nel triennio 1968-1970 con modalità e proposte molto simili a quelle che il Sinodo sulla sinodalità presenta oggi . La Chiesa olandese precipitò in una profonda crisi a seguito di quella scandalosa assemblea . Nel gennaio 1980 , per risolvere la crisi , papa Giovanni Paolo II convocò un Sinodo particolare dei vescovi dei Paesi Bassi . I presuli olandesi dovettero firmare un documento che rappresentava una ritrattazione di molti errori professati dal Concilio pastorale del 1968-1970 55 .
E – “ Inclusione ”
30 . Che cosa significa “ inclusione ” per i promotori del Sinodo ?
Nonostante l ’ importanza che il processo sinodale attribuisce all ’ imperativo dell ’“ inclusione ”, nessuno dei documenti ufficiali definisce questo termine . Il presupposto sembra essere che , poiché la sinodalità consiste nel “ camminare insieme ”, tutta l ’ umanità deve partecipare a questo viaggio , senza escludere nessuno : « Questo processo prevede un discernimento sul tema sinodale principale ‘ come
54 Marian Eleganti , Die angebliche Synode über Synodalität , Kath . net , 02.11.2022 , in https :// www . kath . net / news / 79899
55 Sinodo particolare dei vescovi dei Paesi Bassi , Documento conclusivo dei lavori sinodali , in https :// www . vatican . va / content / john-paul-ii / es / speeches / 1980 / january / documents / hf _ jp-ii _ spe _ 19800130 _ sinodo . html