Processo Sinodale_Un Vaso di Pandora | Page 41

Capitolo III – Il processo sinodale 41
D - Il ruolo delle “ minoranze emarginate ”
25 . Perché i promotori del Sinodo insistono nell ’ ascoltare soprattutto le “ minoranze emarginate ”?
Il Vademecum insiste : « È importante che facciamo del nostro meglio per ascoltare le voci di tutti , specialmente di coloro che sono emarginati » ( p . 53 ). Si potrebbe quasi dire che il documento esprime un ’ opzione preferenziale per le minoranze : « La sintesi dovrebbe prestare particolare attenzione alle voci di coloro che non vengono spesso ascoltati e integrare quello che potremmo chiamare un ‘ rapporto di minoranza ’. Il riscontro non dovrebbe limitarsi a sottolineare le esperienze positive , ma anche portare alla luce le esperienze impegnative e negative . […] Infatti , a volte la prospettiva di quello che potremmo chiamare un ‘ rapporto di minoranza ’ può costituire una testimonianza profetica di ciò che Dio vuole dire alla Chiesa » ( pp . 29 e 57 ).
26 . Quali sono le “ esperienze impegnative e negative ” raccolte nelle “ testimonianze profetiche ” nelle consultazioni diocesane ?
Il Documento di lavoro per la tappa continentale del Sinodo ne elenca alcuni : « Tra coloro che chiedono un dialogo più incisivo e uno spazio più accogliente troviamo anche coloro che per diverse ragioni avvertono una tensione tra l ’ appartenenza alla Chiesa e le proprie relazioni affettive , come ad esempio : i divorziati risposati , i genitori single , le persone che vivono in un matrimonio poligamico , le persone LGBTQ , ecc .» 51 .
51 Allarga lo spazio della tua tenda , Documento di lavoro per la tappa continentale , n . 39 , in https :// www . synod . va / content / dam / synod / common / phases / continentalstage / dcs / Documento-Tappa-Continentale-IT . pdf