Processo Sinodale_Un Vaso di Pandora | Page 39

Capitolo III – Il processo sinodale 39
riguarda tutta la Chiesa e , sebbene si manifesti principalmente attraverso il Magistero ( infallibilitas in docendo ), si rivela anche attraverso il consenso dei fedeli . Quest ’ ultimo esprime l ’ infallibilità della Chiesa nel suo credere ( infallibilitas in credendo ), che , come abbiamo visto , poggia sul senso della fede che i fedeli ricevono nel Battesimo .
Tuttavia , il consensus fidei fidelium non può essere equiparato alla volonté générale di Rousseau , come ha affermato il cardinale Walter Brandmüller in una conferenza a Roma nell ’ aprile 2018 : « Quando dei cattolici en masse considerano legittimo risposarsi dopo il divorzio , la contraccezione o altre cose simili , ciò non è una testimonianza di massa a favore delle fede , bensì un allontanamento di massa dalla stessa » 47 .
Nella medesima conferenza , il porporato ha anche ricordato che « il ‘ sensus fidei ’ agisce come una sorta di sistema immunitario spirituale , che fa riconoscere e rifiutare istintivamente ai fedeli qualsiasi errore . Su questo ‘ sensus fidei ’ poggia dunque – a prescindere dalla promessa divina – anche l ’ infallibilità passiva della Chiesa , ovvero la certezza che la Chiesa , nella sua totalità , non potrà mai incorrere in una eresia » 48 .
23 . Questo significa che i fedeli hanno un ruolo attivo nell ’ infallibilità della Chiesa ?
No . Bisogna ricordare che si tratta di un ’ infallibilità “ passiva ”, cioè ricettiva . Solo l ’ infallibilità della gerarchia è “ attiva ”, sia nel Magistero solenne delle dichiarazioni
47 Card . Walter Brandmüller , Sulla consultazione dei fedeli in questioni di dottrina , Roma , 07.04.2018 , in http :// www . unavox . it / ArtDiversi / DIV2433 _ Card _ Brandmuller _ Consultazione _ fedeli _ su _ dottrina . html
48 Card . Walter Brandmüller , Sulla consultazione dei fedeli in questioni di dottrina , cit .