Capitolo III – Il processo sinodale 31
ramide rovesciata inverte la vecchia concezione piramidale della Chiesa , un ’ economia ecclesiale del tipo ‘ trickle-down ’ [ gocciolamento , ndr ], in cui lo Spirito Santo veniva dato prima al Papa e ai vescovi , poi al clero e ai religiosi e infine ai fedeli . […] Questa piramide divideva di fatto la Chiesa in Chiesa docente ( Ecclesia docens ) e Chiesa discente ( Ecclesia discens ). Invertendo la piramide , l ’ immagine di Francesco ridisegna l ’ autorità come dipendente dall ’ accoglienza – l ’ ascolto e l ’ apprendimento dagli altri – all ’ interno della Chiesa » 31 .
Una tale riformulazione democratica dell ’ autorità nella Chiesa permetterebbe di « sconfiggere la piaga del clericalismo », poiché « siamo tutti interdipendenti gli uni dagli altri e condividiamo tutti una pari dignità all ’ interno del santo Popolo di Dio » 32 .
B – “ Ascolto ”
13 . Perché l ’“ ascolto ” dei fedeli ha un ruolo primordiale ?
Nel già citato Vademecum , la parola “ ascolto ” compare ben 102 volte . Mentre 83 volte si riferisce alla voce dei fedeli , solo 19 volte rimanda alla Parola di Dio .
In un ’ intervista pubblicata sul sito web del Vaticano , il cardinale Mario Grech ha dichiarato : « Ascoltando il popolo di Dio – a questo serve la consultazione nelle Chiese particolari – sappiamo di poter ascoltare ciò che lo Spirito dice alla Chiesa . Questo non significa che sia il popolo
31 Francesco , Discorso ai vescovi d ’ Irlanda , 04.03.2021 , in https :// www . catholicbishops . ie / 2021 / 03 / 04 / address-of-cardinal-mario-grech-to-the-bishops-of-ireland-on-synodality-2 /
32 Vademecum , p . 19 .